sabato, Giugno 21, 2025
spot_imgspot_img
HomeTecnologiaCorso gratuito a Malta su agricoltura rigenerativa: come la deep tech sta...

Corso gratuito a Malta su agricoltura rigenerativa: come la deep tech sta trasformando il settore

Partecipa al corso gratuito online organizzato da ASOMI College of Sciences a Malta e scopri come applicare la agricoltura rigenerativa con l’uso delle tecnologie deep tech. Iscriviti entro il 6 giugno 2025.

L’ASOMI College of Sciences, istituto accreditato con sede a Malta, in collaborazione con EIT Food, lancia una nuova edizione del corso online gratuito dedicato all’agricoltura rigenerativa, con un focus specifico sull’applicazione di tecnologie avanzate (deep tech) nel settore agroalimentare. Il programma è rivolto a studenti e professionisti di tutta Europa e fa parte delle iniziative del network EIT RIS per favorire la transizione sostenibile delle economie locali.

Tutte le informazioni e il form di iscrizione sono disponibili al seguente link ufficiale: 👉Clicca qui

Il corso per chi crede nell’agricoltura rigenerativa

Il corso “RIS Inspire – Deep Tech in Regenerative Agriculture” è pensato per chi intende approfondire le pratiche e le tecnologie che rendono l’agricoltura rigenerativa un modello sostenibile, resiliente e innovativo. Totalmente gratuito e online, il programma è aperto a cittadini dei paesi aderenti all’EIT RIS, tra cui Italia e Malta, ed è strutturato per garantire flessibilità e accessibilità a studenti e giovani professionisti.

Il corso si svolgerà dal 9 al 27 giugno 2025, per un impegno stimato di circa 15 ore settimanali. I partecipanti riceveranno un certificato finale e potranno accedere al successivo programma “Inspire Impact”, con premi in denaro fino a 4.000 euro.

Tutte le informazioni e il form di iscrizione sono disponibili al seguente link ufficiale: 👉Clicca qui

Perché partecipare a un corso sull’agricoltura rigenerativaIl valore di questo programma risiede nel fornire strumenti concreti per integrare l’agricoltura rigenerativa con l’innovazione tecnologica. Durante il corso, i partecipanti svilupperanno competenze in:

  • Imprenditorialità green e sostenibilità
  • Tecnologie digitali applicate all’agroalimentare
  • Analisi dei dati e gestione delle risorse naturali
  • Leadership in progetti di transizione ecologica
  • Comunicazione con stakeholder e comunità locali

L’obiettivo finale è contribuire alla diffusione dell’agricoltura rigenerativa come risposta concreta alle crisi ambientali, alla perdita di biodiversità e al degrado del suolo, temi centrali anche nel dibattito europeo sull’innovazione sostenibile.

Un’opportunità per studenti europei con focus su MaltaIl corso rappresenta anche un’occasione per rafforzare la posizione di Malta come hub formativo nel Mediterraneo. Grazie alla partecipazione attiva di istituzioni locali come ASOMI College of Sciences, l’agricoltura rigenerativa diventa un campo d’interesse strategico anche per la formazione superiore a Malta, come testimoniato dalle numerose iniziative promosse su Malta Business.

Come iscriversi al corso gratuito

Il corso è interamente finanziato e non prevede alcun costo per i partecipanti. Per candidarsi, è necessario compilare il modulo online, allegando una lettera motivazionale e il proprio CV. La scadenza per l’invio delle domande è fissata al 6 giugno 2025.

Tutte le informazioni e il form di iscrizione sono disponibili al seguente link ufficiale: 👉Clicca qui

Chi desidera contribuire a una transizione agricola e ambientale fondata su valori rigenerativi ha oggi un’occasione concreta: formarsi gratuitamente nel campo dell’agricoltura rigenerativa, approfondire le tecnologie deep tech applicate all’ambiente e diventare parte attiva della trasformazione del sistema alimentare europeo.

Agricoltura rigenerativa non è solo una parola chiave, ma una visione del futuro.

 

DISCLAIMER

Questo articolo fornisce solo informazioni generali e non sostituisce in alcun modo la consulenza professionale. Si raccomanda di consultare un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione importante in merito a questioni finanziarie, legali o di altro tipo. L'autore e la pubblicazione non sono responsabili per eventuali errori o danni causati dall'utilizzo delle informazioni contenute in questo articolo.

Siamo membrispot_img
spot_img

Programma Interreg Italia-Malta 2021-2027: una nuova era di cooperazione transfrontaliera

La nuova iniziativa Interreg cruciale per lo sviluppo socio-economico nel cuore del Mediterraneo, per promuovere innovazione, sostenibilità ambientale e ricchezza culturale.

Horizon Europe: Nuovi Bandi da Oltre 290 Milioni di Euro per Innovazione Digitale e Spaziale

La Commissione Europea lancia i bandi Horizon Europe con un budget di oltre €290 milioni per promuovere l'innovazione digitale, spaziale e industriale.

Bando Europa Creativa 2024: Finanziamenti per Progetti Culturali Transnazionali

Aperto il bando Europa Creativa 2024, offre finanziamenti a progetti culturali transnazionali con un focus su innovazione, inclusione sociale e digitalizzazione. Scadenza: 23 gennaio 2024.

speciale finanziamenti
Scopri le novità nella sezione dedicata