Come usufruire delle agevolazioni fiscali previste per i pensionati italiani che si trasferiscono a Malta. Risponde al vero ciò che si dice?
Malta è un’isola di circa 420.000 abitanti geograficamente a sud della Sicilia ma a molti sconosciuta. Qui la lingua ufficiale oltre al maltese è l’inglese, anche se gran parte della popolazione parla italiano, e da diversi anni fa parte dell’Unione Europea ed ha adottato l’Euro. E’ un paese con un clima mediterraneo e inverni brevi con temperature che non scendono mai al di sotto dei 12 gradi, un’alta qualità della vita e livello di sicurezza, un ottimo sistema sanitario, costi della vita contenuti, collegamenti frequenti e low cost con l’Italia. Milano e Roma distano solo un’ora e qalche minuto di volo, e dal 2017 operativi voli anche da Napoli e Bari.
Nel 2012 sono state introdotte a MALTA nuove regole per i PENSIONATI che sono cittadini UE/EEA/svizzeri (esclusi i cittadini maltesi) che garantiscono una condizione fiscale agevolata :
- Aliquota fissa del 15% su qualsiasi fonte di reddito estera che sia ricevuta a Malta, da loro o dai loro famigliari a carico, soggetta a un’imposta minima annuale di €7.500 e di ulteriori €500 per ciascun famigliare a carico e assistente domiciliare.
Le condizioni per ottenere questo regime fiscale sono:
- percepire una pensione estera che ricevuta a Malta che deve costituire almeno il 75% del reddito imponibile del beneficiario.
- acquistare o affittare una proprietà immobiliare a Malta o a Gozo che deve fungere da abitazione principale con valore minimo a Malta di €275.000 o a Gozo di €250.000. In alternativa affittare ad un canone di locazione minimo annuale è €9.600 se la proprietà è situata a Malta e €8.750 se la proprietà è situata a Gozo.
- Possedere un Assicurazione sanitaria
- Avere Domicilio a Malta
- non avere un impiego salvo un ruolo non esecutivo all’interno di consigli di amministrazione di società non costituite a Malta, oppure partecipare ad attività connesse a istituzione, società d’investimento o fondazione di carattere pubblico, o qualsiasi organizzazione similare oppure Associazioni di persone, anche con natura pubblica, o essere impegnati in attività filantropica, educativa o di ricerca condotta a Malta.
- essere presenti a Malta per almeno 90 giorni per ogni anno di calendario, calcolati per un periodo di 5 anni. Inoltre, non possono permanere in qualsiasi giurisdizione straniera per più di 183 giorni l’anno.
- Superare un Test di buona salute e idoneità
- Pagamento di un fee una tantum governativo pari a €2,500, presentando una specifica domanda all’Autorità competente tramite un rappresentante autorizzato.
Al fine di poter verificare se applicabile alla vostra persona lo SCHEMA DI RESIDENZA SPECIALE PER PENSIONATI A MALTA, Malta Business vi offre il servizio di verifica dedicato.
In base alle vostre informazioni patrimoniali e reddituali, calcoleremo per voi il risparmio economico derivante dal vostro trasferimento a Malta.
[amazon_link asins=’B01K817S96,B00K5RX9U6,B018MBDIE8,B00684PN54,B00684H2EY,B007EYY3XU,B016MUD8QY,B00VUU8EZM,B00JR97XM8′ template=’ProductCarousel’ store=’maltabusine00-21′ marketplace=’IT’ link_id=’91bfad39-7b69-11e7-abae-09b227b78a00′]
RESIDENZA ORDINARIA A MALTA
La residenza ordinaria a Malta richiede che gli soggetti richiedenti soggiornino fisicamente sull’isola per un periodo di sei mesi o più. Il trasferimento della propria residenza da una giurisdizione ad alta tassazione a un paese estero dalla tassazione inferiore è possibile sia per i cittadini dell’UE/SEE che per quelli non EU/SEE.
Non vi è alcun requisito minimo relativo al valore dell’immobile per i non residenti che cercano di ottenere la residenza ordinaria a Malta, se non vi sia la necessità di un permesso di Acquisto di Beni Immobili (AIP), che è applicato in circostanze specifiche.
I criteri d’idoneità, che variano a secondo della provenienza del soggetto che cerca di ottenere la residenza ordinaria a Malta e di nazionalità UE/SEE o di un paese terzo, possono essere facilmente soddisfatti, rendendo così ancora più attraente il raggiungimento della residenza ordinaria maltese.
Residenza Ordinaria >> Cittadini UE e SEE
Esistono diversi requisiti grazie ai quali i cittadini UE/SEE possono ottenere la residenza ordinaria a Malta, tra cui l’autosufficienza economica, l’occupazione, l’istruzione e l’inizio di un’attività.
Per qualsiasi informazione o necessità, è possibile contattare i nostri uffici tramite il form dedicato, oppure un nostro Agente Malta Business cliccando QUI