venerdì, Settembre 29, 2023
spot_imgspot_img
HomeAccordi bilaterali30 anni fa a Birzebugga finì la Guerra Fredda

30 anni fa a Birzebugga finì la Guerra Fredda

Esattamente 30 anni fa, a Birzebugga, terminò la Guerra Fredda. Molti collegano questo importante momento storico alla caduta del muro di Berlino, che risale al 9 Novembre 1989. E di sicuro, dal punto di vista simbolico e sostanziale, quello resta un avvenimento che ha lasciato un segno nella memoria collettiva.

Ma in pochi sanno, o ricordano, che la fine ufficiale dello stato di tensione tra gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica venne sancita di lì a poco, nel corso di un incontro tra i presidenti George H. W. Bush e Mikhail Gorbaciov che ha avuto luogo il 2-3 Dicembre a Malta, nella cittadina di Birzebugga, situata a sud dell’isola.

I leader delle due potenze mondiali si scambiarono una stretta di mano e dichiararono la fine di ogni tensione in questo villaggio che si affaccia sul mare, dove ancora oggi è situato un memoriale a ricordo di quello storico incontro.

Ma perché proprio a Malta? La scelta fu simbolica, per quello che l’arcipelago rappresentava allora e rappresenta ancora oggi. Ossia un punto di incontro al centro del Mediterraneo, dove il nord del mondo incontra il sud, e dove l’est incontra l’ovest.

E ancora oggi Malta è un importante crocevia internazionale.

Dal punto di vista culturale: vedi le influenze arabe, anglosassoni e italiane, e quelle portate da un gran numero di stranieri che arrivano da ogni parte del mondo per vivere e lavorare, favorendo l’abbraccio tra popoli, culture, usanze e tradizioni.

Malta è anche un crocevia dal punto di visto politico, in quanto punto di contatto tra l’Europa e l’Africa, anch’esso ricordato da un memoriale installato a La Valletta per ricordare il vertice dei leader europei sui migranti che si è tenuto nel 2015. Malta è l’ultima frontiera europea al confine con l’Africa, l’ultima frontiera dell’Occidente al confine con l’Oriente, e – non va dimenticato – un importante tassello del Commonwealth, l’organizzazione internazionale delle ex colonie britanniche che con la Brexit potrebbe riprendere uno slancio notevole come potenza politica ed economica a livello mondiale.

Malta è infine, e forse oggi in particolare, un crocevia commerciale. Una delle migliori basi per le imprese, in arrivo anche dall’estero, che vogliono aprire le loro porte verso i mercati di tutto il mondo. Questo grazie a un’economia fiorente, sostenuta anche dalla presenza di un porto adibito alle navi cargo e portacontainer con aree di stoccaggio che è sorto proprio a Birzebugga: quel villaggio dove 20 anni fa si incontrarono le due persone più influenti del mondo, e dove oggi si incontrano le merci provenienti da – e destinate verso – ogni parte del mondo.

DISCLAIMER

Questo articolo fornisce solo informazioni generali e non sostituisce in alcun modo la consulenza professionale. Si raccomanda di consultare un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione importante in merito a questioni finanziarie, legali o di altro tipo. L'autore e la pubblicazione non sono responsabili per eventuali errori o danni causati dall'utilizzo delle informazioni contenute in questo articolo.

Giovanni Guarise
Giovanni Guarise
Giornalista professionista dal 2010, nel corso degli anni da freelance ha dedicato particolare attenzione al mondo della Piccola e Media Impresa, realizzando approfondimenti e focus per diversi quotidiani, e collaborando nelle attività di comunicazione per un'associazione di categoria in Veneto
Siamo partner dispot_img
spot_img

Malta Lancia un Fondo di Venture Capital da 10 Milioni di Euro per le Startup Tecnologiche

Il governo maltese annuncia un fondo di venture capital per sostenere l'innovazione tecnologica nelle startup, stimolando la crescita economica.

Malta Enterprise proroga schema di incentivi allo Sviluppo delle Competenze

Malta Enterprise ha ampliato il suo Schema di Sviluppo delle Competenze per sostenere la crescita economica e l'occupazione, offrendo sostegno finanziario alle imprese per la formazione.

Bando Eurostars: Opportunità di finanziamento per PMI innovative in ambito internazionale

Presenta la tua candidatura al bando entro il 13 aprile 2023 e unisciti al network internazionale di PMI innovative

speciale finanziamenti
Scopri le novità nella sezione dedicata