martedì, Marzo 28, 2023
spot_imgspot_img
HomeEconomiaGreylist GAFI: anche la Commissione UE minimizza

Greylist GAFI: anche la Commissione UE minimizza

L’inserimento di Malta nella lista grigia del FATF-GAFI non preoccupa la Commissione Europea, che rinnova la fiducia nel suo Stato membro, convinta che la situazione sia sotto controllo e possa rientrare a breve. 

Già nel corso della seduta plenaria dell’organismo tenutasi lo scorso mese, Bruxelles aveva difeso la posizione di Malta e il suo impegno nel rafforzare le misure antiriciclaggio. In questi giorni, un portavoce europeo, interpellato dal portale Newsbook, ribadisce che la Commissione resta fiduciosa su Malta e la sua capacità di affrontare le ultime carenze per uscire rapidamente dalla lista grigia.

Sempre secondo la Commissione, l’inserimento nella grey list del FAFT-GAFI non pregiudica la reputazione, né di Malta né dell’UE, anche se resta necessario mantenere alta la guardia e prevedere norme sempre più severe e omogenee tra gli Stati membri per il contrasto al riciclaggio di denaro e al finanziamento del terrorismo.

Il portavoce UE ha poi smentito categoricamente la possibilità di misure contro Malta, le cui norme AML/FT non sono in discussione. Perché, dal 2019, i progressi del quadro giuridico maltese circa la sua solidità nel contrasto al riciclaggio sono tangibili.

Lo stesso GAFI, nel suo rapporto, ha riconosciuto come Malta abbia preso un impegno politico di alto livello per rafforzare l’efficacia del suo regime normativo, garantendo una maggiore trasparenza sulla proprietà delle società registrate a Malta, rafforzando l’intelligence finanziaria e combattendo i reati fiscali.

Come ricordato dal portavoce UE, il GAFI riconosce che Malta ha completato il proprio lavoro in sette aree di intervento su nove. Restano, quindi, soltanto alcune carenze che riguardano in particolare i beneficiari effettivi delle aziende registrate nel Paese e le misure di intelligence finanziaria.

La commissione, ha detto il portavoce, è fiduciosa che Malta possa affrontare rapidamente queste aree rimanenti e uscire dal processo di monitoraggio aumentato del GAFI.

DISCLAIMER

Questo articolo fornisce solo informazioni generali e non sostituisce in alcun modo la consulenza professionale. Si raccomanda di consultare un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione importante in merito a questioni finanziarie, legali o di altro tipo. L'autore e la pubblicazione non sono responsabili per eventuali errori o danni causati dall'utilizzo delle informazioni contenute in questo articolo.

Sergio Passariello
Sergio Passariello
Fondatore della rete "Malta Business", una rete di consulenza, sviluppo e organizzazione aziendale a Malta nonchè CEO di Euromed International Trade che si occupa internazionalizzazione del business e sviluppo commerciale. CEO dell'Accademia Mediterranea di Cultura, Tecnologia e Commercio con sede a Malta, istituto di istruzione superiore autorizzato da MFHEA. Fondatore del CETA BUSINESS FORUM e del CETA BUSINESS NETWORK, il primo ecosistema digitale imprenditoriale per valorizzare i rapporti tra Europa e Canada.
Siamo partner dispot_img
spot_img
spot_img

Lo schema di finanziamento MicroInvest, esteso per il 2023

Lo schema MicroInvest, gestito da Malta Enterprise, viene esteso alle imprese che investono in sistemi per supportare i clienti con disabilità.

UK abbandona Erasmus+. Grande opportunità per Malta.

Ormai è ufficiale, la perdita dell'accesso del Regno Unito al programma Erasmus+ dopo la Brexit ha suscitato tristezza e rabbia diffuse nel Regno Unito.  Le...

LIFE FOSTER  pubblicati i risultati del progetto per prevenire lo spreco alimentare

l'Istituto del Turismo ed il Malta Business Bureau di Malta coinvolto nel progetto life foster per ridurre la percentuale degli sprechi alimentari nel settore della ristorazione.

speciale finanziamenti
Scopri le novità nella sezione dedicata