venerdì, Settembre 29, 2023
spot_imgspot_img
HomeFocusMalta Enterprise protagonista nei progetti UE

Malta Enterprise protagonista nei progetti UE

Malta Enterprise ha avviato un nuovo progetto intitolato FOSO-POCO (Fostering Social Entrepreneurship Ecosystems Post-COVID19), insieme ai partner stranieri Tartu City Government e Cork Local Council, con il co-finanziamento dell’Agenzia esecutiva per le piccole e medie imprese (EASME), nell’ambito del programma COSME.

Il progetto, che durerà fino al mese di Febbraio del 2022, punta a migliorare la comprensione dell’imprenditoria sociale nelle regioni di Cork (Irlanda), Tartu (Estonia) e della stessa Malta attraverso un confronto tra rispettivi sistemi e il coinvolgimento di esperti per affrontare le lacune esistenti.

Queste figure assisteranno le imprese sociali ad affrontare, in particolare, le dinamiche dell’economia post-COVID, al fine di promuovere lo sviluppo economico e creare posti di lavoro, oltre che guidare, lanciare e internazionalizzare i loro prodotti o servizi, attraverso le reti dei partner del progetto in Irlanda, Estonia e Malta. Particolare attenzione sarà data alle imprese sociali coinvolte nella fornitura di un servizio o prodotto nella lotta contro la pandemia COVID-19.

Malta Enterprise è anche coinvolta nel progetto Interreg Europe ‘RELOS3’, che si concentra sul miglioramento della diffusione delle strategie di specializzazione intelligente del paese (RIS3) in un contesto locale coinvolgendo attivamente le autorità maltesi.

La specializzazione intelligente è un approccio innovativo guidato dall’UE, che mira a promuovere la crescita e l’occupazione in Europa consentendo ad ogni regione di identificare e sviluppare i propri vantaggi competitivi. Attraverso il suo approccio dal basso verso l’alto, la specializzazione intelligente riunisce le autorità locali, il mondo accademico, le sfere economiche e la società civile, lavorando per l’attuazione di strategie di crescita a lungo termine sostenute dai fondi UE.

I sei partner del progetto sono l’Agenzia per lo sviluppo economico di Sabadell (Spagna); il governo della città di Tartu (Estonia); la Città metropolitana di Bologna (Italia); l’autorità locale di Emmen (Paesi Bassi); l’autorità regionale di Wielkopolska (Polonia) e Malta Enterprise. Tutti questi attori in campo sono fortemente legati al sostegno e alla promozione della produzione avanzata e dei settori ICT nelle loro rispettive regioni.

Sempre Malta Enterprise ha infine annunciato che il progetto “Innova Foster” di Interreg Europe, avviato nel gennaio 2017, si è recentemente concluso con successo. L’obiettivo era spingere le start-up ad alto potenziale attraverso un sostegno ai processi di innovazione, al fine di rafforzare il loro ruolo come fornitori di pratiche innovative in ambito nazionale. Un piano d’azione locale, risultato di una stretta collaborazione con i principali stakeholder del posto, è servito per identificare e affrontare le principali sfide dell’ecosistema locale di start-up. Attraverso questo progetto, Malta Enterprise ha sostenuto la creazione della Fondazione nazionale Start-up (SUM), ha migliorato gli incentivi aziendali per le start-up e ha organizzato l’evento nazionale Startup Café.

DISCLAIMER

Questo articolo fornisce solo informazioni generali e non sostituisce in alcun modo la consulenza professionale. Si raccomanda di consultare un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione importante in merito a questioni finanziarie, legali o di altro tipo. L'autore e la pubblicazione non sono responsabili per eventuali errori o danni causati dall'utilizzo delle informazioni contenute in questo articolo.

Caterina Passariello
Caterina Passariello
Presidente della Camera Canadese in Italia, un'associazione no-profit che mira a rafforzare le relazioni tra aziende e professionisti canadesi e italiani. Capo d'Istituto della Mediterranean Academy of Culture, Tourism and Trade di Malta. Consulente aziendale e project manager con specializzazione nei processi di internazionalizzazione delle imprese. Laurea magistrale in Ingegneria gestionale, con una tesi su come cambia la tracciabilità della supply-chain con la Blockchain, con particolare attenzione alla Supply-Chain agroalimentare. Interessato a internazionalizzazione, blockchain, dlt, smart contract.
Siamo partner dispot_img
spot_img

Malta Lancia un Fondo di Venture Capital da 10 Milioni di Euro per le Startup Tecnologiche

Il governo maltese annuncia un fondo di venture capital per sostenere l'innovazione tecnologica nelle startup, stimolando la crescita economica.

Malta Enterprise proroga schema di incentivi allo Sviluppo delle Competenze

Malta Enterprise ha ampliato il suo Schema di Sviluppo delle Competenze per sostenere la crescita economica e l'occupazione, offrendo sostegno finanziario alle imprese per la formazione.

Bando Eurostars: Opportunità di finanziamento per PMI innovative in ambito internazionale

Presenta la tua candidatura al bando entro il 13 aprile 2023 e unisciti al network internazionale di PMI innovative

speciale finanziamenti
Scopri le novità nella sezione dedicata