venerdì, Settembre 29, 2023
spot_imgspot_img
HomeFocusMalta: stabilità di Governo e vicinanza istituzioni-territori

Malta: stabilità di Governo e vicinanza istituzioni-territori

Malta è uno Stato indipendente dal 21 Settembre 1964, quando ottenne l’indipendenza dal Regno Unito, e dal 1974 è una Repubblica Parlamentare fondata sulla democrazia rappresentativa. L’assetto parlamentare e di amministrazione pubblica rispecchia il sistema Westminster, considerato tra i regimi parlamentari il modello più significativo di sistema politico maggioritario: consiste in una forma di monocameralismo, dove due soli partiti si alternano alla guida dell’esecutivo contando su una solida maggioranza del Parlamento, il solo organo con potere legislativo e deliberativo. I risultati delle elezioni politiche esprimono di volta in volta governi monopartitici.

L’assetto istituzionale – dunque – è piuttosto semplificato e garantisce la piena stabilità dei Governi. Niente a che vedere con il proporzionale italiano, che in nome della rappresentatività ha portato, nella storia della Repubblica, a numerosi governi di coalizione che non sono stati in grado di restare in carica per l’intera durata di una legislatura, favorendo spesso situazioni di incertezza e confusione anche per il mondo delle imprese e degli operatori economici. Un piccolo Stato quasi bipartitico qual è Malta, invece, non necessita di porre l’accento sulla rappresentanza delle peculiarità territoriali e politiche, potendo riservare tutto il potenziale del proprio sistema politico-elettorale al fattore della stabilità.

Un altro grande vantaggio del sistema politico maltese è la linearità e la celerità del procedimento legislativo. Non esistono Senato della Repubblica e Camera dei Deputati, ma un Parlamento monocamerale che decreta l’approvazione di una legge in una sola votazione al termine di un passaggio in commissione e una discussione in assemblea plenaria. Così a Malta è più facile legiferare, riformare e dare risposte alle esigenze della cittadinanza.

La contesa politica avviene essenzialmente tra le due principali forze politiche del Paese: il Partito Laburista e il Partito Nazionalista, che a seconda dell’esito delle elezioni esprimono rispettivamente anche il capo del Governo, chiamato Primo Ministro, e il leader dell’opposizione.

Di fondamentale importanza a Malta e la vicinanza tra lo Stato centrale e i territori: in un Paese di soli 316 chilometri quadrati di superficie (in Italia sarebbe la seconda più piccola provincia, dopo Trieste), la macchina amministrativa ricorda il modello delle città-Stato, nelle quali il Governo centrale interviene tanto sulla gestione dei rapporti internazionali quanto su piccole questioni come la manutenzione di una strada. I residenti possono entrare facilmente a contatto con la classe dirigente e i rappresentanti istituzionali, facendo toccare con mano problemi e richieste senza la necessità di intermediazioni o frammentazione delle comunicazioni.

La suddivisione amministrativa prevede la divisione del grande agglomerato urbano in 91 consigli locali, corrispondenti ai Comuni italiani, anche se rispetto ad essi hanno nella sostanza funzioni e poteri ridotti: tra i più importanti, la manutenzione delle aree pubbliche e la raccolta dei rifiuti. Le questioni più importanti restano nelle mani dello Stato centrale e del Governo: con il quale cittadini e imprese possono stabilire un contatto quasi diretto.

DISCLAIMER

Questo articolo fornisce solo informazioni generali e non sostituisce in alcun modo la consulenza professionale. Si raccomanda di consultare un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione importante in merito a questioni finanziarie, legali o di altro tipo. L'autore e la pubblicazione non sono responsabili per eventuali errori o danni causati dall'utilizzo delle informazioni contenute in questo articolo.

Giovanni Guarise
Giovanni Guarise
Giornalista professionista dal 2010, nel corso degli anni da freelance ha dedicato particolare attenzione al mondo della Piccola e Media Impresa, realizzando approfondimenti e focus per diversi quotidiani, e collaborando nelle attività di comunicazione per un'associazione di categoria in Veneto
Siamo partner dispot_img
spot_img

Malta Lancia un Fondo di Venture Capital da 10 Milioni di Euro per le Startup Tecnologiche

Il governo maltese annuncia un fondo di venture capital per sostenere l'innovazione tecnologica nelle startup, stimolando la crescita economica.

Malta Enterprise proroga schema di incentivi allo Sviluppo delle Competenze

Malta Enterprise ha ampliato il suo Schema di Sviluppo delle Competenze per sostenere la crescita economica e l'occupazione, offrendo sostegno finanziario alle imprese per la formazione.

Bando Eurostars: Opportunità di finanziamento per PMI innovative in ambito internazionale

Presenta la tua candidatura al bando entro il 13 aprile 2023 e unisciti al network internazionale di PMI innovative

speciale finanziamenti
Scopri le novità nella sezione dedicata