martedì, Settembre 26, 2023
spot_imgspot_img
HomeAccordi bilateraliIl Mediterraneo come hub delle energie verdi: Malta e altri otto stati...

Il Mediterraneo come hub delle energie verdi: Malta e altri otto stati dell’UE si impegnano a collaborare

Malta e altri otto Stati mediterranei dell’Unione Europea hanno raggiunto un accordo reciproco per cooperare riconoscendo il Mediterraneo come centro per l’energia verde, in particolare per le energie rinnovabili.

Ministri e alti funzionari del settore energetico di Malta, Croazia, Cipro, Francia, Grecia, Italia, Portogallo, Slovenia e Spagna si sono incontrati giovedì scorso a Valletta. All’incontro ha partecipato anche il commissario europeo per l’energia Kadri Simson.

I rappresentanti dei nove Paesi MED hanno firmato una dichiarazione congiunta al termine del vertice, attraverso la quale hanno confermato il loro impegno “a garantire sforzi continui per migliorare la sicurezza energetica, l’accessibilità economica dell’energia e accelerare la transizione verso le energie rinnovabili”.

Insieme, i nove Paesi hanno evidenziato i loro obiettivi, su come accelerare la realizzazione di interconnessioni energetiche con gli Stati membri dell’UE e con le regioni al di fuori dell’UE, promuovere il finanziamento congiunto di progetti transfrontalieri attraverso i programmi di finanziamento dell’UE disponibili e rafforzare la cooperazione tra i Paesi della regione mediterranea “per diventare un centro di corridoi energetico verde attraverso i nodi della regione meridionale“.

Alla luce di ciò, “abbiamo raggiunto un accordo reciproco per lavorare insieme riconoscendo il Mediterraneo come un centro per l’energia verde, in particolare per le energie rinnovabili”, si legge nella dichiarazione congiunta.

Durante l’incontro, il Ministro maltese Miriam Dalli ha affermato che i Paesi del Mediterraneo hanno il potenziale per essere produttori di energia pulita ed esportatori di energia rinnovabile a basso costo verso l’UE. Ha inoltre affermato che “il Mediterraneo può fungere da regione di transito naturale per l’importazione di elettricità rinnovabile a basso costo e di gas verde, compreso l’idrogeno. Pertanto, la regione mediterranea ha il potenziale per diventare un centro leader per l’energia verde”.

La dichiarazione congiunta conferma che i nove Paesi “esploreranno attivamente come sviluppare collaborazioni con il Nord Africa per affrontare le sfide e le soluzioni della transizione energetica, compresa la cooperazione nella produzione, nello stoccaggio e nel trasporto/commercio di energia verde”.

“I Paesi della regione mediterranea hanno la capacità di generare energia rinnovabile da risorse eoliche e solari. Insieme alle necessarie infrastrutture di interconnessione, la regione ha il potenziale per esportare energia verde, come quella rinnovabile, in altre aree geografiche come altri partner dell’UE, compreso il Nord Africa”, hanno ulteriormente dichiarato congiuntamente i rappresentati intervenuti all’incontro.

Questo potenziale offre una reale opportunità per accelerare l’utilizzo di energia pulita in Europa, garantendo al contempo la sicurezza dell’approvvigionamento energetico, aggiungendo che questa visione creerà opportunità di investimento, creazione di posti di lavoro e crescita economica nella regione.

Il futuro energetico del Mediterraneo

Per quanto riguarda il futuro, i nove Paesi hanno concordato diversi punti. In primo luogo, invitare la Commissione europea a condurre una relazione completa per studiare e indagare il potenziale della regione mediterranea nel diventare un corridoio di trasmissione di energia verde tra i Paesi non appartenenti all’UE e all’UE.

Hanno inoltre deciso di invitare la Commissione europea a esplorare le opzioni per un maggiore finanziamento delle interconnessioni tra i Paesi mediterranei dell’UE e non, “in particolare per i Paesi che contribuiscono alla creazione di questi corridoi di energia verde”.

Hanno inoltre concordato di individuare una “struttura di governance appropriata per istituire un comitato direttivo con la partecipazione dei nove Paesi MED, al fine di definire un programma di lavoro per raggiungere questi obiettivi”. Questo, hanno detto, servirà da piattaforma per “realizzare il pieno potenziale della regione MED nella transizione energetica”.

Hanno inoltre concordato di coordinare gli sforzi per accelerare la concessione di licenze transfrontaliere per le infrastrutture di trasmissione e offshore nelle regioni e garantire che nessuno dei nove Paesi MED sia escluso dalle opportunità di tali investimenti verdi.

Al termine della conferenza Med9, il Ministro dell’Energia maltese Miriam Dalli ha dichiarato che i nove Paesi si sono incontrati perché ritengono che il Mediterraneo abbia un ruolo molto importante da svolgere nella transizione energetica pulita del futuro.

DISCLAIMER

Questo articolo fornisce solo informazioni generali e non sostituisce in alcun modo la consulenza professionale. Si raccomanda di consultare un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione importante in merito a questioni finanziarie, legali o di altro tipo. L'autore e la pubblicazione non sono responsabili per eventuali errori o danni causati dall'utilizzo delle informazioni contenute in questo articolo.

Siamo partner dispot_img
spot_img

Malta Enterprise proroga schema di incentivi allo Sviluppo delle Competenze

Malta Enterprise ha ampliato il suo Schema di Sviluppo delle Competenze per sostenere la crescita economica e l'occupazione, offrendo sostegno finanziario alle imprese per la formazione.

Bando Eurostars: Opportunità di finanziamento per PMI innovative in ambito internazionale

Presenta la tua candidatura al bando entro il 13 aprile 2023 e unisciti al network internazionale di PMI innovative

Lo schema di finanziamento MicroInvest, esteso per il 2023

Lo schema MicroInvest, gestito da Malta Enterprise, viene esteso alle imprese che investono in sistemi per supportare i clienti con disabilità.

speciale finanziamenti
Scopri le novità nella sezione dedicata