venerdì, Settembre 29, 2023
spot_imgspot_img
HomeEconomiaUso di assegni e transazioni bancarie: la nuova direttiva

Uso di assegni e transazioni bancarie: la nuova direttiva

Con l’inizio del nuovo anno, il 1° Gennaio 2022, è entrata in vigore la direttiva n. 19 sull’uso di assegni e sulle transazioni bancarie ai sensi del CENTRAL BANK OF MALTA ACT (Cap. 204).

Questa direttiva mira a garantire l’uso sicuro ed efficace di assegni bancari e circolari, definiti “strumenti cartacei”, per ridurre i rischi legali e operativi legati a tali strumenti di pagamento.

Ecco un riassunto delle principali disposizioni contenute nella direttiva:

  • Gli assegni saranno incassati o accreditati solo alla persona indicata dal pagatore
  • Gli assegni non possono essere datati a una data futura, e possono essere accettati in ogni caso se presentati prima di tale data futura
  • Gli assegni superiori a 5.000 euro possono essere depositati solo sul conto del beneficiario
    Gli assegni non possono essere emessi per importi pari o inferiori a 20 euro
  • Le forniture di assegni saranno ritirate se vengono emessi ripetutamente assegni che non possono essere onorati
  • I fornitori di servizi garantiranno che tutte le informazioni relative agli assegni siano conservate per almeno cinque anni
  • Gli utenti che violano il regolamento sono soggetti a multe fino a 200 euro per ogni infrazione.

Ecco invece un riassunto dei principali regolamenti della direttiva:

  • Le restrizioni imposte dai regolamenti si applicano a chiunque anche se per un venditore privato non registrato
  • Il Regolamento vieta a chiunque di effettuare o ricevere pagamenti, o comunque effettuare transazioni in contanti, per un importo pari o superiore a 10.000 euro o il suo equivalente in qualsiasi altra valuta, sia in un’unica transazione che in più transazioni collegate, per l’acquisto o la vendita di beni di antiquariato, beni immobili, gioielli e pietre preziose, veicoli a motore, imbarcazioni e opere d’arte
  • Il superamento del suddetto limite di transazioni in contanti costituisce un’infrazione che rende il trasgressore passibile, su condanna della Corte di Giustizia penale, di un’ammenda (multa) o di un procedimento penale a seconda dei casi
  • L’inosservanza da parte dei commercianti e dei notai delle procedure e delle prescrizioni emanate dalla FIAU comporta una sanzione amministrativa non superiore a 5.000 euro.

DISCLAIMER

Questo articolo fornisce solo informazioni generali e non sostituisce in alcun modo la consulenza professionale. Si raccomanda di consultare un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione importante in merito a questioni finanziarie, legali o di altro tipo. L'autore e la pubblicazione non sono responsabili per eventuali errori o danni causati dall'utilizzo delle informazioni contenute in questo articolo.

Siamo partner dispot_img
spot_img

Malta Lancia un Fondo di Venture Capital da 10 Milioni di Euro per le Startup Tecnologiche

Il governo maltese annuncia un fondo di venture capital per sostenere l'innovazione tecnologica nelle startup, stimolando la crescita economica.

Malta Enterprise proroga schema di incentivi allo Sviluppo delle Competenze

Malta Enterprise ha ampliato il suo Schema di Sviluppo delle Competenze per sostenere la crescita economica e l'occupazione, offrendo sostegno finanziario alle imprese per la formazione.

Bando Eurostars: Opportunità di finanziamento per PMI innovative in ambito internazionale

Presenta la tua candidatura al bando entro il 13 aprile 2023 e unisciti al network internazionale di PMI innovative

speciale finanziamenti
Scopri le novità nella sezione dedicata