martedì, Ottobre 3, 2023
spot_imgspot_img
HomeAccordi bilateraliCultura ed educazione, sottoscritto nuovo programma di collaborazione Italo-Maltese

Cultura ed educazione, sottoscritto nuovo programma di collaborazione Italo-Maltese

L’Ambasciatore d’Italia Giovanni Umberto De Vito e il Segretario Permanente del Ministero degli Esteri maltese Ambasciatore Fiona Formosa hanno sottoscritto oggi a Palazzo Parisio, alla presenza del Ministro degli Esteri On. Carmelo Abela, il XV Programma Esecutivo di Collaborazione Culturale per gli anni 2017-2019 confermando l’impegno a rafforzare le relazioni bilaterali in settori qualificanti come la cultura e l’educazione.

Tra gli obiettivi del Programma vi sono la collaborazione universitaria, la promozione della lingua, la diffusione delle rispettive culture artistiche e la formazione sui temi della conservazione e del restauro del patrimonio culturale.

“Sono molto lieto di poter rinnovare questo protocollo di collaborazione italo-maltese a poche settimane dalla visita di Stato che il Signor Presidente della Repubblica Mattarella effettuera’ a Malta a meta’ settembre prossimo” ha dichiarato l’Ambasciatore d’Italia Giovanni Umberto De Vito. “Nel campo culturale l’Italia gode di una posizione privilegiata a Malta, testimoniata anche dalla presenza e dalle attivita’ dell’Istituto Italiano di Cultura nella piazza principale della capitale, proprio davanti al Palazzo Presidenziale”. “Vogliamo ora incoraggiare ulteriori sinergie italo-maltesi nell’ambito scientifico e della ricerca – ha aggiunto l’Ambasciatore – e per questo lavoriamo per incrementare gli scambi di docenti universitari e ricercatori, i programmi congiunti fra Universita’, Istituti specializzati e Centri d’istruzione superiore”.

Il Programma Esecutivo prevede l’assegnazione di borse di studio nei settori degli studi scientifici, umanistici, artistici, musicali, delle belle arti, del design, nonche’ del restauro e della gestione del patrimonio artistico e bibliografico.

La collaborazione diretta tra teatri ed enti lirici, le visite di esperti ed artisti per festival, corsi di formazione, programmi di residenza e conferenze tematiche verranno favorite anche nella prospettiva di due grandi appuntamenti come Valletta e Matera, Capitali Europee della Cultura rispettivamente per l’anno 2018 e 2019.

fonte: Ambasciata d’Italia in Malta

DISCLAIMER

Questo articolo fornisce solo informazioni generali e non sostituisce in alcun modo la consulenza professionale. Si raccomanda di consultare un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione importante in merito a questioni finanziarie, legali o di altro tipo. L'autore e la pubblicazione non sono responsabili per eventuali errori o danni causati dall'utilizzo delle informazioni contenute in questo articolo.

Anna Rita Panariello
Anna Rita Panariello
Blogger - Imprenditrice
Siamo partner dispot_img
spot_img

Malta Lancia un Fondo di Venture Capital da 10 Milioni di Euro per le Startup Tecnologiche

Il governo maltese annuncia un fondo di venture capital per sostenere l'innovazione tecnologica nelle startup, stimolando la crescita economica.

Malta Enterprise proroga schema di incentivi allo Sviluppo delle Competenze

Malta Enterprise ha ampliato il suo Schema di Sviluppo delle Competenze per sostenere la crescita economica e l'occupazione, offrendo sostegno finanziario alle imprese per la formazione.

Bando Eurostars: Opportunità di finanziamento per PMI innovative in ambito internazionale

Presenta la tua candidatura al bando entro il 13 aprile 2023 e unisciti al network internazionale di PMI innovative

speciale finanziamenti
Scopri le novità nella sezione dedicata