lunedì, Settembre 25, 2023
spot_imgspot_img
HomeEconomiaGreen Your Building: il nuovo incentivo per edifici verdi

Green Your Building: il nuovo incentivo per edifici verdi

L’Autorità maltese per la Pianificazione, Planning Authority, ha lanciato un nuovo schema di sovvenzioni per trasformare le grigie aree residenziali edificate in luoghi verdi più sani e vivibili. Numerosi studi dimostrano infatti che l’infrastruttura verde, in ogni sua articolazione può sostanzialmente mitigare gli impatti negativi che l’urbanizzazione e le aree densamente popolate hanno sull’ambiente, con conseguente miglioramento della qualità dell’aria, gestione delle acque e protezione della biodiversità. Paesaggi più verdi supportano anche la salute mentale e incoraggiano le persone a camminare di più.

Quali sono gli interventi sostenuti dal programma?

Con un budget già stanziato di 2 milioni di euro, lo schema finanzierà l’introduzione di facciate e muri verdi e l’adeguamento verde dei giardini anteriori da parte dei proprietari privati che vivono in aree residenziali. Lo schema promette di rimborsare il 100% dei lavori ammissibili, compresi tutti i costi associati al materiale di lavoro, al noleggio di attrezzature, a un piano di manutenzione quinquennale e alle spese professionali e di consulenza.

Il finanziamento complessivo sarà limitato a un massimo di 10.000 euro per ciascuna unità abitativa o commerciale.

Il rimborso dei costi avverrà in cinque anni, con il 60% al completamento dei lavori e il restante dopo il primo, terzo e quinto anno dal completamento.

Chi è ammesso?

Lo schema è rivolto alle residenze private che hanno un giardino anteriore o ai condomini, compresi gli attici, che hanno i loro balconi che si affacciano su una strada o uno spazio pubblico. Possono beneficiare anche negozi e uffici con giardini anteriori all’interno di queste aree.

Le residenze che rientrano nella zona di sviluppo ma che sono programmate o all’interno di Aree di Conservazione Urbana, oppure i siti di ville/bungalow all’interno di Aree Residenziali Prioritarie, non sono ammissibili.

Quali lavori sono coperti?

Lo schema si applica alla creazione di pareti o facciate verdi e all’adeguamento dei giardini anteriori. Una “parete verde” è una parete coperta da piante che crescono in contenitori modulari o su materiale speciale fissato al muro.

Per l’introduzione di una parete verde – compresi i pannelli, le piante e il sistema di irrigazione all’interno del giardino anteriore, compresi hardware, timer, fertirrigazione ecc – c’è un tetto massimo di 500 €/m2.

Quando si tratta di facciate verdi, create coltivando piante rampicanti su e attraverso la facciata di un edificio a partire da piante coltivate in aiuole di giardino alla sua base, questo sarà limitato a €250/m2 per il lavoro di terra e €35/m2 per la fornitura di un traliccio.

L’adattamento del verde riduce l’area del paesaggio duro e aumenta l’area dello spazio del suolo e delle piante. L’adeguamento dei giardini anteriori sarà limitato a 500 €/m2. Se il giardino anteriore si trova sopra un seminterrato, il tetto massimo salirà a 600 €/m2.

Aggiornamento – Si avvisano gli utenti interessati che il bando è chiuso. Al momento non sono previste nuove proroghe. In caso di riapertura ne daremo comunicazione restando a disposizione per consulenze

DISCLAIMER

Questo articolo fornisce solo informazioni generali e non sostituisce in alcun modo la consulenza professionale. Si raccomanda di consultare un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione importante in merito a questioni finanziarie, legali o di altro tipo. L'autore e la pubblicazione non sono responsabili per eventuali errori o danni causati dall'utilizzo delle informazioni contenute in questo articolo.

Caterina Passariello
Caterina Passariello
Presidente della Camera Canadese in Italia, un'associazione no-profit che mira a rafforzare le relazioni tra aziende e professionisti canadesi e italiani. Capo d'Istituto della Mediterranean Academy of Culture, Tourism and Trade di Malta. Consulente aziendale e project manager con specializzazione nei processi di internazionalizzazione delle imprese. Laurea magistrale in Ingegneria gestionale, con una tesi su come cambia la tracciabilità della supply-chain con la Blockchain, con particolare attenzione alla Supply-Chain agroalimentare. Interessato a internazionalizzazione, blockchain, dlt, smart contract.
Siamo partner dispot_img
spot_img

Malta Enterprise proroga schema di incentivi allo Sviluppo delle Competenze

Malta Enterprise ha ampliato il suo Schema di Sviluppo delle Competenze per sostenere la crescita economica e l'occupazione, offrendo sostegno finanziario alle imprese per la formazione.

Bando Eurostars: Opportunità di finanziamento per PMI innovative in ambito internazionale

Presenta la tua candidatura al bando entro il 13 aprile 2023 e unisciti al network internazionale di PMI innovative

Lo schema di finanziamento MicroInvest, esteso per il 2023

Lo schema MicroInvest, gestito da Malta Enterprise, viene esteso alle imprese che investono in sistemi per supportare i clienti con disabilità.

speciale finanziamenti
Scopri le novità nella sezione dedicata