venerdì, Settembre 29, 2023
spot_imgspot_img
HomeEconomiaIstituito a Malta il Centro eccellenza dei Piccoli Stati del Commonwealth.

Istituito a Malta il Centro eccellenza dei Piccoli Stati del Commonwealth.

Durante la riunione degli affari esteri del Commonealth, presieduta per l’occasione dal Ministro maltese George Vella, è stato firmato un protocollo d’intesa con il Segretario generale del Commonwealth, la baronessa Patricia Scotland, sull’ istituzione a Malta di un Centro di eccellenza per i Piccoli Stati del Commonwealth.

L’accordo è stato firmato presso la sede delle Nazioni unite a New York a distanza di quasi un anno dal vertice del CHOGM, ospitato per l’occasione a Malta nel Novembre 2015.

Nel presiedere la riunione con i 52 Ministri degli Esteri, il Ministro Vella ha comunicato che il Centro di eccellenza sarà ospitato presso un edifico del Consiglio locale di Valletta ed elaborerà programmi volti ad aiutare i piccoli paesi al fine di gestire al meglio le finanze pubbliche, recuperare i danni dopo qualsiasi disastro naturale, avviare progetti per migliorare servizi pubblici, incoraggiare la partecipazione delle donne negli affari oltre che formare dipendenti pubblici e corpo diplomatico.

Il centro dovrebbe aprire nel mese di Dicembre 2016, con la partecipazione iniziale di esperti forniti dal Commonwealth, che trascorreranno 6 mesi a Malta.

Il segretario Generale del Commonwealth ha elogiato Malta per l’iniziativa, che sarà di grande aiuto per i piccoli stati aderenti alla rete anglofona.

L’accordo prevede una partecipazione economica del Commonwealth, che finanzierà il progetto mentre Malta offrirà i servizi del centro.

Il Ministro ha anche partecipato a discussioni bilaterali con il Segretario generale del Commonwealth in cui sono stati sollevati vari aspetti del rapporto di Malta con l’Organizzazione così come il ruolo di Malta nella sua veste di  presidente in carica del Commonwealth fino al 2017. Il Ministero Vella ha anche partecipato alla azione ministeriale del Gruppo Commonwealth  che ha visto in primo luogo una discussione sulla situazione politica nelle Maldive.

Oltre ai suoi impegni in eventi del Commonwealth, il ministro Vella anche avuto incontri bilaterali con i ministri degli esteri di San Marino, le Maldive, il Kosovo e il Bahrain.

Il Ministro degli Esteri ha inoltre partecipato alla riunione ministeriale sulla Libia che ha visto uno scambio di opinioni con gli altri ministri, tra cui il Primo Ministro Serraj e il Segretario di Stato americano John Kerry, sulla situazione nel paese.

L’impegno finale del ministro a New York è stato quello presso le Nazioni Unite, dal tema “un’alleanza per l’incontro delle civiltà”. In questa riunione, il Ministro ha presentato una dichiarazione in cui ha delineato le priorità di Malta, rispetto alle azioni ed alle preoccupazioni sui temi della xenofobia, migrazione ed integrazione.

La Redazione – Maltabusiness.it

riproduzione riservata ©

DISCLAIMER

Questo articolo fornisce solo informazioni generali e non sostituisce in alcun modo la consulenza professionale. Si raccomanda di consultare un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione importante in merito a questioni finanziarie, legali o di altro tipo. L'autore e la pubblicazione non sono responsabili per eventuali errori o danni causati dall'utilizzo delle informazioni contenute in questo articolo.

Anna Rita Panariello
Anna Rita Panariello
Blogger - Imprenditrice
Siamo partner dispot_img
spot_img

Malta Lancia un Fondo di Venture Capital da 10 Milioni di Euro per le Startup Tecnologiche

Il governo maltese annuncia un fondo di venture capital per sostenere l'innovazione tecnologica nelle startup, stimolando la crescita economica.

Malta Enterprise proroga schema di incentivi allo Sviluppo delle Competenze

Malta Enterprise ha ampliato il suo Schema di Sviluppo delle Competenze per sostenere la crescita economica e l'occupazione, offrendo sostegno finanziario alle imprese per la formazione.

Bando Eurostars: Opportunità di finanziamento per PMI innovative in ambito internazionale

Presenta la tua candidatura al bando entro il 13 aprile 2023 e unisciti al network internazionale di PMI innovative

speciale finanziamenti
Scopri le novità nella sezione dedicata