venerdì, Settembre 29, 2023
spot_imgspot_img
HomeFocusRicerca e sviluppo a Malta: il successo dell'Acquacoltura 4.0

Ricerca e sviluppo a Malta: il successo dell’Acquacoltura 4.0

Malta esporta innovazione nell’acquacoltura in tutto il mondo grazie ad un robusto ecosistema di supporto alle attività di ricerca e sviluppo, considerate fondamentali per lo sviluppo delle attività economiche e la conquista di un riconoscimento in termini di affari e prestigio anche a livello internazionale.

L’ambiente ideale costruito in questo piccolo arcipelago al centro del Mediterraneo nell’ultimo decennio per chi vuole fare ricerca e costruire nuovi modelli di sviluppo, basati su innovazione e sostenibilità, è favorito da importanti incentivi pubblici, strutture all’avanguardia, una burocrazia snella e agevolazioni fiscali.

Se a tutto questo si aggiunge poi un elemento naturale come il mare, nel quale le isole maltesi sono immerse, il successo è garantito. Così nella pesca come in un settore strategico qual è l’aquacoltura.

Un esempio di successo arriva dall’esperienza di AquaBioTech Group, azienda maltese impegnata nella ricerca e nello sviluppo di nuove tecnologie di ultima generazione, che già hanno preso il nome di “acquacoltura 4.0”. Queste prevedono applicazioni di biotecnologia marina al “multiuso” dello spazio marino e sistemi per contrastare gli impatti del cambiamento climatico.

Il gruppo impiega oggi ben 85 addetti con qualifiche di alto livello, grazie anche ai 2,45 milioni di euro incassati di recente attraverso fondi destinati alla ricerca dall’Unione Europea e dal Governo locale.

Seguendo questo percorso che unisce il sostegno economico a uno sguardo rivolto verso il futuro, l’azienda ha contribuito a sviluppare servizi e tecnologie di livello mondiale, rendendo Malta un paese all’avanguardia nel settore dell’acquacoltura grazie anche a un centro di ricerca ubicato nella cittadina di Mosta, dove tra l’altro ha sede anche un’altra struttura d’avanguardia nel mondo della ricerca come il Malta Life Sciences Park. Il successo dell’azienda maltese, che oggi collabora a vari progetti di ricerca e sviluppo finanziati da istituti europei e maltesi, è un esempio da seguire per chi vuole fare ricerca nell’ottica di migliorare il nostro mondo e le nostre economie unendo innovazione a sostenibilità.

Malta Business Agency offre supporto per lo sviluppo di attività di ricerca e sviluppo e per la loro internazionalizzazione.

DISCLAIMER

Questo articolo fornisce solo informazioni generali e non sostituisce in alcun modo la consulenza professionale. Si raccomanda di consultare un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione importante in merito a questioni finanziarie, legali o di altro tipo. L'autore e la pubblicazione non sono responsabili per eventuali errori o danni causati dall'utilizzo delle informazioni contenute in questo articolo.

Giovanni Guarise
Giovanni Guarise
Giornalista professionista dal 2010, nel corso degli anni da freelance ha dedicato particolare attenzione al mondo della Piccola e Media Impresa, realizzando approfondimenti e focus per diversi quotidiani, e collaborando nelle attività di comunicazione per un'associazione di categoria in Veneto
Siamo partner dispot_img
spot_img

Malta Lancia un Fondo di Venture Capital da 10 Milioni di Euro per le Startup Tecnologiche

Il governo maltese annuncia un fondo di venture capital per sostenere l'innovazione tecnologica nelle startup, stimolando la crescita economica.

Malta Enterprise proroga schema di incentivi allo Sviluppo delle Competenze

Malta Enterprise ha ampliato il suo Schema di Sviluppo delle Competenze per sostenere la crescita economica e l'occupazione, offrendo sostegno finanziario alle imprese per la formazione.

Bando Eurostars: Opportunità di finanziamento per PMI innovative in ambito internazionale

Presenta la tua candidatura al bando entro il 13 aprile 2023 e unisciti al network internazionale di PMI innovative

speciale finanziamenti
Scopri le novità nella sezione dedicata