venerdì, Settembre 29, 2023
spot_imgspot_img
HomeEconomia"A Malta la crisi è contenuta: forte ripresa già dal 2021"

“A Malta la crisi è contenuta: forte ripresa già dal 2021”

Il rapporto della Banca Centrale sugli effetti dell'emergenza Covid-19 parla di ripresa ai livelli degli ultimi anni dal 2021.

Sarà la domanda interna a costituire il principale motore della prevista ripresa economica a Malta per il 2021 e il 2022. Lo sostiene la Banca Centrale di Malta, che di recente ha pubblicato un’analisi sugli effetti prodotti dall’emergenza coronavirus.

In uno scenario di base “normale”, che rappresenta una situazione in cui le misure di contenimento dei contagi e della recessione avranno almeno parzialmente successo, il PIL dovrebbe contrarsi del 4,8% nel 2020, e crescere rispettivamente di circa il 5,8% e del 4,2% nei due anni successivi. Nonostante l’auspicata ripresa, il fatturato delle attività economiche dovrebbe essere inferiore di circa il 6% rispetto a quello che sarebbe stato previsto prima dell’emergenza coronavirus.

Le misure fiscali e i sussidi a sostegno del mercato del lavoro dovrebbero invece contenere le perdite di posti di lavoro rispetto al naturale calo del PIL. Il mercato del lavoro è quindi previsto in ripresa negli anni successivi, grazie alla prevista crescita degli affari delle imprese maltesi in tutti i settori.

Nel 2020, la riduzione delle pressioni sui prezzi interni e internazionali dovrebbe anche portare ad un allentamento dell’inflazione annuale, sulla base dell’Indice Armonizzato dei Prezzi al Consumo (IAPC). Tuttavia, nel breve periodo, l’inflazione dovrebbe essere influenzata da fattori di spinta ai costi, nel contesto di perturbazioni della catena di fornitura globale. Si prevede quindi di arrivare all’1,5% entro il 2022, riflettendo una ripresa dell’attività economica, che si ripercuoterà sui prezzi dei servizi e sull’inflazione dei beni industriali non energetici (NEIG).

Si prevede inoltre un deterioramento delle finanze pubbliche nel 2020 rispetto agli anni precedenti, naturalmente a causa del previsto calo dell’attività economica e dell’introduzione delle misure relative alla Covid-19.

Sempre nello scenario di base, il saldo di bilancio pubblico dovrebbe subire un disavanzo del 6,8% del PIL nel 2020. Poiché la maggior parte delle misure relative all’emergenza sono di competenza dell’esercizio in corso, il disavanzo dovrebbe ridursi già nel 2021 e attestarsi al 2,9% del PIL entro il 2022. Il rapporto tra debito pubblico e PIL dovrebbe invece aumentare dal 43,7% nel 2019 al 55,0% entro il 2022.

DISCLAIMER

Questo articolo fornisce solo informazioni generali e non sostituisce in alcun modo la consulenza professionale. Si raccomanda di consultare un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione importante in merito a questioni finanziarie, legali o di altro tipo. L'autore e la pubblicazione non sono responsabili per eventuali errori o danni causati dall'utilizzo delle informazioni contenute in questo articolo.

Giovanni Guarise
Giovanni Guarise
Giornalista professionista dal 2010, nel corso degli anni da freelance ha dedicato particolare attenzione al mondo della Piccola e Media Impresa, realizzando approfondimenti e focus per diversi quotidiani, e collaborando nelle attività di comunicazione per un'associazione di categoria in Veneto
Siamo partner dispot_img
spot_img

Malta Lancia un Fondo di Venture Capital da 10 Milioni di Euro per le Startup Tecnologiche

Il governo maltese annuncia un fondo di venture capital per sostenere l'innovazione tecnologica nelle startup, stimolando la crescita economica.

Malta Enterprise proroga schema di incentivi allo Sviluppo delle Competenze

Malta Enterprise ha ampliato il suo Schema di Sviluppo delle Competenze per sostenere la crescita economica e l'occupazione, offrendo sostegno finanziario alle imprese per la formazione.

Bando Eurostars: Opportunità di finanziamento per PMI innovative in ambito internazionale

Presenta la tua candidatura al bando entro il 13 aprile 2023 e unisciti al network internazionale di PMI innovative

speciale finanziamenti
Scopri le novità nella sezione dedicata