martedì, Settembre 26, 2023
spot_imgspot_img
HomeEconomiaAnche Malta adotta lo screening europeo sugli investimenti esteri

Anche Malta adotta lo screening europeo sugli investimenti esteri

Malta ha adottato il regolamento EU2019/452 per fare proprio il primo quadro europeo per lo screening degli investimenti diretti esteri. Questo regolamento è stato originariamente presentato dall’ex Presidente della Commissione, Juncker, durante il discorso sullo Stato dell’Unione del 2017.

A Malta il meccanismo di controllo è entrato in vigore il 1° aprile. Si tratta di un passo importante essendo l’Unione Europea uno dei regimi di investimento più aperti al mondo, come riconosciuto dall’OCSE in un suo apposito indice sull’apertura agli investimenti.

Sebbene l’UE rimanga aperta agli investimenti, gli investimenti diretti esteri (IDE) devono essere verificati per evitare che possano mettere in pericolo gli interessi strategici dell’UE.

Il nuovo regolamento protegge i settori industriali chiave come l’energia, i trasporti, le comunicazioni, i dati, lo spazio e la finanza, oltre che le tecnologie come i semiconduttori, l’intelligenza artificiale e la robotica. I negoziatori del Parlamento europeo hanno aggiunto l’acqua, la salute, la difesa, i media, la biotecnologia e la sicurezza alimentare.

Da Bruxelles è stato rafforzato il meccanismo di cooperazione per includere lo scambio di informazioni tra gli Stati membri, che potranno formulare osservazioni sugli investimenti diretti per altri Paesi UE. La Commissione europea potrà chiedere informazioni e fornire il suo parere al Paese cui è destinato l’investimento, ma la decisione finale spetterà al Paese interessato.

L’UE è la prima destinazione degli investimenti diretti esteri nel mondo: le azioni di investimenti diretti esteri detenute da investitori di paesi terzi nell’UE ammontavano a 6.295 miliardi di euro alla fine del 2017, generando ben 16 milioni di posti di lavoro.

Negli ultimi 20 anni, la struttura e la provenienza degli IDE verso l’UE è cambiata drasticamente, con un aumento degli IDE provenienti dalle economie emergenti. Gli investimenti dalla Cina sono aumentati di sei volte, dal Brasile di dieci volte, mentre quelli provenienti dalla Russia sono più che raddoppiati e sono rivolti, ultimamente, ai settori ad alta tecnologia e spesso attraverso società di proprietà dello Stato o legate ai governi.

DISCLAIMER

Questo articolo fornisce solo informazioni generali e non sostituisce in alcun modo la consulenza professionale. Si raccomanda di consultare un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione importante in merito a questioni finanziarie, legali o di altro tipo. L'autore e la pubblicazione non sono responsabili per eventuali errori o danni causati dall'utilizzo delle informazioni contenute in questo articolo.

Giovanni Guarise
Giovanni Guarise
Giornalista professionista dal 2010, nel corso degli anni da freelance ha dedicato particolare attenzione al mondo della Piccola e Media Impresa, realizzando approfondimenti e focus per diversi quotidiani, e collaborando nelle attività di comunicazione per un'associazione di categoria in Veneto
Siamo partner dispot_img
spot_img

Malta Enterprise proroga schema di incentivi allo Sviluppo delle Competenze

Malta Enterprise ha ampliato il suo Schema di Sviluppo delle Competenze per sostenere la crescita economica e l'occupazione, offrendo sostegno finanziario alle imprese per la formazione.

Bando Eurostars: Opportunità di finanziamento per PMI innovative in ambito internazionale

Presenta la tua candidatura al bando entro il 13 aprile 2023 e unisciti al network internazionale di PMI innovative

Lo schema di finanziamento MicroInvest, esteso per il 2023

Lo schema MicroInvest, gestito da Malta Enterprise, viene esteso alle imprese che investono in sistemi per supportare i clienti con disabilità.

speciale finanziamenti
Scopri le novità nella sezione dedicata