lunedì, Marzo 20, 2023
spot_imgspot_img
HomeEconomiaGaming, Malta non fa sconti: norme rigide e multe salate

Gaming, Malta non fa sconti: norme rigide e multe salate

Maxi multa da oltre 700 mila euro per una compagnia di Portomaso

La Malta Gaming Authority ha pubblicato una nota di orientamento sui dispositivi di gioco e gli apparecchi da puro intrattenimento, al fine di chiarire ulteriormente la differenza, a termini di legge, fra dispositivi di gioco con vincita in denaro e semplici apparecchi da divertimento.

Per Dispositivo di gioco si intende “qualsiasi dispositivo, incluso qualsiasi dispositivo elettrico, elettronico o dispositivo meccanico, qualsiasi tavolo da gioco, biglietto o qualsiasi altra cosa, che viene utilizzato come parte di un servizio di gioco o in connessione con esso per consentire a un giocatore di piazzare una scommessa all’interno di un locale di gioco”.

MGA ricorda inoltre che “nessuno potrà fornire servizi, immettere sul mercato, distribuire, fornire, vendere, trasferire, ospitare, gestire o in qualsiasi altro modo rendere disponibile per l’uso qualsiasi gioco – dispositivo o sistema di gioco – nel territorio di Malta, a meno che tale dispositivo o sistema, a seconda dei casi, sia stato approvato o esentato dall’approvazione da parte dell’ Autorità”. 

Intanto sempre la Malta Gaming Authority, in collaborazione con la FIAU, ha inflitto proprio in questi giorni la multa più elevata nella storia delle attività di gaming nell’arcipelago: l’azienda Vivaro Ltd con sede a Portomaso dovrà pagare ben 733.160 euro per la violazione di una decina di sanzioni, e in particolare per non aver rispettato i criteri minimi sui sistemi di monitoraggio e trattamento dei flussi di denaro.

Queste, invece, alcune azioni intraprese sempre da MGA durante lo scorso anno (2019):

Questi alcuni punti salienti del report:
– L’Autorità ha annullato 14 licenze e ne ha sospese undici. Inoltre, ha emesso 20 avvertimenti, 89 comunicazioni di violazione e 23 multe amministrative inflitte agli operatori a seguito di varie violazioni normative;
– Nel 2019 sono state ricevute 89 domande per una licenza di gioco: 44 domande sono state respinte o ritirate e 53 licenze sono state rilasciate durante il periodo in esame, comprese le licenze la cui domanda era stata ricevuta durante l’anno precedente;
– 15 persone e società sono state ritenute non conformi agli standard dell’Autorità, principalmente sulla base dei rischi di riciclaggio di denaro o finanziamento del terrorismo.

Per investire nel settore del gaming a Malta affidati alla consulenza di Malta Business Agency. Contatta i nostri uffici compilando il seguente form:

DISCLAIMER

Questo articolo fornisce solo informazioni generali e non sostituisce in alcun modo la consulenza professionale. Si raccomanda di consultare un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione importante in merito a questioni finanziarie, legali o di altro tipo. L'autore e la pubblicazione non sono responsabili per eventuali errori o danni causati dall'utilizzo delle informazioni contenute in questo articolo.

Siamo partner dispot_img
spot_img
spot_img

Lo schema di finanziamento MicroInvest, esteso per il 2023

Lo schema MicroInvest, gestito da Malta Enterprise, viene esteso alle imprese che investono in sistemi per supportare i clienti con disabilità.

UK abbandona Erasmus+. Grande opportunità per Malta.

Ormai è ufficiale, la perdita dell'accesso del Regno Unito al programma Erasmus+ dopo la Brexit ha suscitato tristezza e rabbia diffuse nel Regno Unito.  Le...

LIFE FOSTER  pubblicati i risultati del progetto per prevenire lo spreco alimentare

l'Istituto del Turismo ed il Malta Business Bureau di Malta coinvolto nel progetto life foster per ridurre la percentuale degli sprechi alimentari nel settore della ristorazione.

speciale finanziamenti
Scopri le novità nella sezione dedicata