venerdì, Settembre 29, 2023
spot_imgspot_img
HomeFocusL'UE punta su Malta per la ricerca contro il coronavirus

L’UE punta su Malta per la ricerca contro il coronavirus

La Commissione Europea ha dato il via libera a Malta per un programma di sovvenzioni da 5,3 milioni di euro finalizzato a sostenere gli investimenti in Ricerca e Sviluppo legati all’epidemia di coronavirus.

Il regime è stato approvato nell’ambito del Quadro di riferimento temporaneo per gli aiuti di Stato adottato dalla Commissione il 19 marzo e modificato il 3 aprile.

Il vicepresidente e commissario per la concorrenza Margrethe Vestager ha dichiarato: “Lo schema di 5,3 milioni di euro presentato da Malta sosterrà progetti di ricerca per sviluppare farmaci e prodotti di cui c’è urgente bisogno, e strumenti di analisi innovativi che possono aiutare le autorità ad affrontare meglio la crisi sanitaria del coronavirus. Continuiamo a lavorare a stretto contatto con gli Stati membri per sostenere le misure che possono migliorare la nostra conoscenza del virus e possono aiutarci a trovare soluzioni per il futuro“.

Malta può dunque confermare il proprio sostegno pubblico alle attività di ricerca e sviluppo relative all’epidemia di coronavirus. Sovvenzioni dirette saranno garantite alle aziende di qualsiasi dimensione, compresi gli enti pubblici, che hanno uno stabilimento a Malta e intendono avviare progetti di ricerca sul Covid-19.

Lo scopo è quello di sostenere lo sviluppo di soluzioni innovative per fronteggiare l’attuale crisi sanitaria, come prodotti medicinali e trattamenti pertinenti, dispositivi medici, attrezzature ospedaliere e mediche, disinfettanti, strumenti di raccolta ed elaborazione dei dati e le applicazioni a sostegno di una migliore diffusione delle raccomandazioni da parte delle autorità sanitarie.

Allo stesso tempo, si punta a migliorare gli strumenti di previsione e le metodologie per il futuro, facendo tesoro delle lezioni lasciate dall’attuale pandemia.

La Commissione ha constatato che il programma maltese è in linea con le condizioni stabilite nel Quadro temporaneo. L’aiuto coprirà tra l’80% e il 100% dei costi sostenuti dal beneficiario, a seconda del tipo di attività svolta e della presenza di collaborazioni transfrontaliere. Inoltre, nell’ambito del regime, i risultati delle attività di ricerca saranno messi a disposizione di terzi nello Spazio economico europeo attraverso licenze non esclusive.

La Commissione ha concluso che la misura maltese è necessaria, adeguata e proporzionata per combattere la crisi sanitaria.

DISCLAIMER

Questo articolo fornisce solo informazioni generali e non sostituisce in alcun modo la consulenza professionale. Si raccomanda di consultare un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione importante in merito a questioni finanziarie, legali o di altro tipo. L'autore e la pubblicazione non sono responsabili per eventuali errori o danni causati dall'utilizzo delle informazioni contenute in questo articolo.

2 COMMENTS

Comments are closed.

Siamo partner dispot_img
spot_img

Malta Lancia un Fondo di Venture Capital da 10 Milioni di Euro per le Startup Tecnologiche

Il governo maltese annuncia un fondo di venture capital per sostenere l'innovazione tecnologica nelle startup, stimolando la crescita economica.

Malta Enterprise proroga schema di incentivi allo Sviluppo delle Competenze

Malta Enterprise ha ampliato il suo Schema di Sviluppo delle Competenze per sostenere la crescita economica e l'occupazione, offrendo sostegno finanziario alle imprese per la formazione.

Bando Eurostars: Opportunità di finanziamento per PMI innovative in ambito internazionale

Presenta la tua candidatura al bando entro il 13 aprile 2023 e unisciti al network internazionale di PMI innovative

speciale finanziamenti
Scopri le novità nella sezione dedicata