giovedì, Settembre 28, 2023
spot_imgspot_img
HomeTecnologiaMalta, la prima Università interamente gestita dalla Blockchain

Malta, la prima Università interamente gestita dalla Blockchain

Il ricercatore Joshua Broggi immagina un nuovo tipo di università, completamente basato sulla tecnologia BlockChain, per ridurre i costi operativi grazie ad una procedura amministrativa automatica.
Vorrebbe fondarla a Malta, che sta guadagnando il soprannome di “BlockChain Island“.

PERCHÉ MALTA?

Broggi ha l’obiettivo di aprire cinque college, ma Malta è la sua prima scelta.
L’isola del Mediterraneo ha infatti guadagnato una buona reputazione nella comunità della Block Chain poiché nell’ultimo mese ha introdotto un quadro normativo a riguardo.

Nello specifico, ci sono tre nuove leggi pubblicate dal Governo Maltese; in questo modo, Malta è il primo paese con una legislazione per la Block Chain. Così favorisce le attività basate su Block Chain, garantendo la sicurezza dei sistemi utilizzati dalle aziende che lavorano con questa tecnologia innovativa, poichè correttamente verificati secondo le leggi introdotte a riguardo.

Joseph Muscat, primo ministro di Malta, ha svolto un duro lavoro per dare a Malta l’opportunità di diventare una “Block Chain Island” per migliorare la sua economia.

Molte delle più grandi compagnie di criptovaluta, come Binance e OKEx, trasferiranno le loro attività a Malta.

L’IDEA DELL’UNIVERSITÀ DI BROGGI

Broggi ha identificato in Malta la scelta migliore per lo sviluppo della sua idea; immagina un’università basata sulla progettazione crittografica con Blockchain e su una tecnologia di ledger immutabile.

Questo sistema garantirà lauree sicure per gli studenti della Block Chain University di Broggi, poichè convalidate attraverso di essa.

“Utilizziamo la Block Chain per creare efficienze gestendo la custodia delle tasse studentesche, rafforzando la conformità normativa per l’accreditamento e automatizzando una serie di processi”, ha detto Broggi a Forbes in un’intervista.

 

 

DISCLAIMER

Questo articolo fornisce solo informazioni generali e non sostituisce in alcun modo la consulenza professionale. Si raccomanda di consultare un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione importante in merito a questioni finanziarie, legali o di altro tipo. L'autore e la pubblicazione non sono responsabili per eventuali errori o danni causati dall'utilizzo delle informazioni contenute in questo articolo.

Caterina Passariello
Caterina Passariello
Presidente della Camera Canadese in Italia, un'associazione no-profit che mira a rafforzare le relazioni tra aziende e professionisti canadesi e italiani. Capo d'Istituto della Mediterranean Academy of Culture, Tourism and Trade di Malta. Consulente aziendale e project manager con specializzazione nei processi di internazionalizzazione delle imprese. Laurea magistrale in Ingegneria gestionale, con una tesi su come cambia la tracciabilità della supply-chain con la Blockchain, con particolare attenzione alla Supply-Chain agroalimentare. Interessato a internazionalizzazione, blockchain, dlt, smart contract.
Siamo partner dispot_img
spot_img

Malta Lancia un Fondo di Venture Capital da 10 Milioni di Euro per le Startup Tecnologiche

Il governo maltese annuncia un fondo di venture capital per sostenere l'innovazione tecnologica nelle startup, stimolando la crescita economica.

Malta Enterprise proroga schema di incentivi allo Sviluppo delle Competenze

Malta Enterprise ha ampliato il suo Schema di Sviluppo delle Competenze per sostenere la crescita economica e l'occupazione, offrendo sostegno finanziario alle imprese per la formazione.

Bando Eurostars: Opportunità di finanziamento per PMI innovative in ambito internazionale

Presenta la tua candidatura al bando entro il 13 aprile 2023 e unisciti al network internazionale di PMI innovative

speciale finanziamenti
Scopri le novità nella sezione dedicata