lunedì, Marzo 20, 2023
spot_imgspot_img
HomeTecnologiaMDIA in campo per dare a Malta una giurisdizione sicura nelle nuove...

MDIA in campo per dare a Malta una giurisdizione sicura nelle nuove tecnologie

Malta deve restare un Paese all’avanguardia nel campo delle nuove tecnologie grazie all’efficacia dei suoi strumenti digitali aventi valore giuridico: è questo l’appello lanciato da Joshua Ellul, Presidente della Malta Digital Innovation Authority (MDIA), fiero della posizione assunta dal Paese negli ultimi anni come apripista e modello per diverse legislazioni sull’innovazione digitale in ambito internazionale.

La MDIA è un’autorità del Governo maltese costituita allo scopo di promuovere e sviluppare tutte le soluzioni e i servizi che utilizzano tecnologie innovative attraverso la promozione e lo sviluppo del settore da raggiungere grazie al pieno riconoscimento e regolamentazione delle soluzioni e servizi innovativi. In pratica, ha il compito di garantire che siano posti in essere degli standard per la protezione dei consumatori e degli investitori.

In un’intervista rilasciata alla fine del 2020 al magazine The Malta Business Observer, il Presidente ha tracciato la missione della MDIA per i prossimi anni: aumentare i livelli di sicurezza e garanzie in ambito tecnologico a favore dei consumatori e delle stesse imprese per i prossimi anni grazie alla piena operatività dei cosiddetti “smart contracts” o contratti intelligenti, ossia accordi basati su tecnologie innovative che consistono in un protocollo computerizzato, o più semplicemente accordi conclusi in tutto o in parte in forma elettronica. Questo tipo di contratto per avere piena efficacia e garantire operatività al sistema deve essere automatizzabile ed eseguibile da un codice informatico, sebbene alcune parti dello stesso possano necessitare di input e controllo umano e può comunque venir eseguito tramite metodi legali ordinari o da una commistione degli stessi.

Il compito di un’autorità di vigilanza nazionale è proprio quello di garantire un sistema ben controllato e regolamentato, che trasmetta la necessaria tranquillità a chi vi opera al suo interno, e che sia capace allo stesso tempo di funzionare ad elevati standard di qualità” ha rimarcato Joshua Ellul.

A tale scopo l’autorità di vigilanza sull’economia digitale ha sviluppato delle apposite linee guida per la Blockchain, e ora sta lavorando all’Intelligenza Artificiale. A dimostrazione che il governo maltese ha agito in maniera rapida ed efficiente per consentire a chi opera nel campo delle tecnologie più innovative di godere di un panorama giuridico chiaro ed affidabile.

Malta Business Agency è al tuo fianco per sviluppare progetti di business in ambito tecnologico e digitale.

DISCLAIMER

Questo articolo fornisce solo informazioni generali e non sostituisce in alcun modo la consulenza professionale. Si raccomanda di consultare un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione importante in merito a questioni finanziarie, legali o di altro tipo. L'autore e la pubblicazione non sono responsabili per eventuali errori o danni causati dall'utilizzo delle informazioni contenute in questo articolo.

Giovanni Guarise
Giovanni Guarise
Giornalista professionista dal 2010, nel corso degli anni da freelance ha dedicato particolare attenzione al mondo della Piccola e Media Impresa, realizzando approfondimenti e focus per diversi quotidiani, e collaborando nelle attività di comunicazione per un'associazione di categoria in Veneto
Siamo partner dispot_img
spot_img
spot_img

Lo schema di finanziamento MicroInvest, esteso per il 2023

Lo schema MicroInvest, gestito da Malta Enterprise, viene esteso alle imprese che investono in sistemi per supportare i clienti con disabilità.

UK abbandona Erasmus+. Grande opportunità per Malta.

Ormai è ufficiale, la perdita dell'accesso del Regno Unito al programma Erasmus+ dopo la Brexit ha suscitato tristezza e rabbia diffuse nel Regno Unito.  Le...

LIFE FOSTER  pubblicati i risultati del progetto per prevenire lo spreco alimentare

l'Istituto del Turismo ed il Malta Business Bureau di Malta coinvolto nel progetto life foster per ridurre la percentuale degli sprechi alimentari nel settore della ristorazione.

speciale finanziamenti
Scopri le novità nella sezione dedicata