martedì, Ottobre 3, 2023
spot_imgspot_img
HomeAccordi bilateraliAccordo MACTT-OBOR per una formazione dal respiro internazionale

Accordo MACTT-OBOR per una formazione dal respiro internazionale

Formazione e internazionalizzazione sono i punti chiave dell’accordo raggiunto tra l’Istituto Italiano OBOR, con sedi a Roma e Pechino, e la Mediterranean Academy of Culture, Technology and Trade (MACTT), con sede a Malta. Le due realtà, impegnate nel settore dell’alta formazione, hanno sancito in un protocollo di intesa il loro reciproco interesse a collaborare per favorire lo sviluppo di nuove opportunità di crescita, a partire dalla realizzazione, la promozione e lo sviluppo di nuove iniziative legate all’internazionalizzazione dei reciproci progetti formativi in Cina.

Particolare attenzione sarà rivolta anche a progetti di formazione condivisi, da collocare nel territorio cinese ed italiano, oltre che nell’esteso ambito territoriale della Via della Seta, con l’interesse rivolto all’entrata di studenti cinesi in Italia e nell’area del Mediterraneo. I progetti saranno definiti in successivi accordi specifici, che di fatto porteranno all’attuazione dell’accordo quadro appena sottoscritto lungo l’asse Roma – Valletta.

Soddisfatta per l’accordo raggiunto Caterina Passariello, Head of Institute della MACTT, nata lo scorso anno come Istituto di Alta Formazione del Mediterraneo: “Questa intesa ci consente di mettere un nuovo importante tassello nel nostro percorso di promozione del capitale umano di eccellenza in molteplici ambiti dell’economia, della cultura, della tecnologia e della ricerca. Abbiamo trovato nell’Istituto OBOR un partner ideale in quanto focalizzato sui valori dell’internazionalizzazione e della cooperazione interculturale, focalizzato su una realtà, quella cinese, di importanza assoluta nello scenario economico globale. Insieme possiamo costruire nuove opportunità per la crescita di giovani talenti in settori strategici che faranno da traino per l’economia del futuro”.

Ugualmente positivo il commento del Prof. Michele De Gasperis, Presidente dell’Istituto Italiano Obor: “La partnership con la Mediterranean Academy of Culture, Technology and Trade, rispecchia ampiamente la nostra mission, che vede la cultura a fondamento di ogni processo di cooperazione internazionale. Tale visione, inoltre, è alla base degli scambi della Belt and Road Initiative. Malta è indubbiamente un Paese di grande interesse per la Cina ed è intimamente legato all’Italia per fattori geografici e culturali. Sono sicuro che l’accordo appena siglato ci consentirà di cogliere nuove opportunità nel campo della formazione, esportando e scambiando conoscenze e know-how in molti settori chiave.

DISCLAIMER

Questo articolo fornisce solo informazioni generali e non sostituisce in alcun modo la consulenza professionale. Si raccomanda di consultare un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione importante in merito a questioni finanziarie, legali o di altro tipo. L'autore e la pubblicazione non sono responsabili per eventuali errori o danni causati dall'utilizzo delle informazioni contenute in questo articolo.

Giovanni Guarise
Giovanni Guarise
Giornalista professionista dal 2010, nel corso degli anni da freelance ha dedicato particolare attenzione al mondo della Piccola e Media Impresa, realizzando approfondimenti e focus per diversi quotidiani, e collaborando nelle attività di comunicazione per un'associazione di categoria in Veneto

1 COMMENT

Comments are closed.

Siamo partner dispot_img
spot_img

Malta Lancia un Fondo di Venture Capital da 10 Milioni di Euro per le Startup Tecnologiche

Il governo maltese annuncia un fondo di venture capital per sostenere l'innovazione tecnologica nelle startup, stimolando la crescita economica.

Malta Enterprise proroga schema di incentivi allo Sviluppo delle Competenze

Malta Enterprise ha ampliato il suo Schema di Sviluppo delle Competenze per sostenere la crescita economica e l'occupazione, offrendo sostegno finanziario alle imprese per la formazione.

Bando Eurostars: Opportunità di finanziamento per PMI innovative in ambito internazionale

Presenta la tua candidatura al bando entro il 13 aprile 2023 e unisciti al network internazionale di PMI innovative

speciale finanziamenti
Scopri le novità nella sezione dedicata