lunedì, Marzo 20, 2023
spot_imgspot_img
HomeEconomiaRobert Abela punta sui servizi finanziari: "Malta guadagnerà nuova fiducia"

Robert Abela punta sui servizi finanziari: “Malta guadagnerà nuova fiducia”

Il settore dei servizi finanziari a Malta guarda avanti: nonostante la pandemia da Covid-19, i richiami delle istituzioni internazionali e una reputazione, sempre in ambito globale, che ha conosciuto momenti difficili. A lanciare un messaggio di ottimismo è stato il Primo Ministro, Robert Abela, nell’intervento che ha aperto i lavori della 13ma Conferenza annuale di FinanceMalta, alla quale sta prendendo parte anche Malta Business.

Lo scoglio principale da superare è quello di Moneyval, l’organismo del Consiglio d’Europa che sta monitorando i progressi dell’arcipelago del Mediterraneo nelle azioni di contrasto al riciclaggio di denaro, onde evitare l’inserimento in una lista di Paesi considerati ad alto rischio per l’infiltrazione della criminalità finanziaria. Lo scorso 5 Ottobre Malta ha presentato proprio a Moneyval un pacchetto dettagliato di interventi normativi per conformarsi agli standard internazionali, e il giudizio finale è atteso per l’inizio del 2021.

Ma nel frattempo, come detto, la fiducia per il futuro del settore non è incrinata. Come dimostrano i numeri snocciolati dal Primo Ministro: lo scorso anno sono state ben 17.850 le società finanziarie a responsabilità limitata che si sono registrate in questo settore – quasi il 30% di tutte le imprese. E dal 2012 il valore del settore è aumentato di 325 milioni di euro – pari al 52% – impiegando più di 15.000 dipendenti, il 60% dei quali sono donne, con un salario medio del 40% superiore alla media nazionale.

Abela ha per questo rimarcato la grande importanza del settore dei servizi finanziari per alimentare l’intera economia e il bilancio nazionale, con notevoli benefici anche per il ceto medio. E per difendere questo settore strategico il Governo sta lavorando su tre nodi da sciogliere: un declino del “correspondent banking” dovuto al fatto che l’aumento della regolamentazione internazionale ha reso questa attività meno redditizia, questioni relative agli standard normativi più elevati ai quali i partner internazionali chiedono a Malta di conformarsi, e la difesa di un regime fiscale che deve restare attraente per le imprese e rispettoso degli standard europei e globali.

Credo che abbiamo già iniziato a guadagnarci la fiducia dei nostri partner internazionali” ha concluso Abela, ricordando che la Commissione Europea ha formalmente e ripetutamente approvato le riforme attuate nell’ultimo anno. Ora si attende il giudizio dell’altro organismo europeo, il Consiglio d’Europa, la cui approvazione potrebbe garantire ai servizi finanziari maltesi un futuro sempre più luminoso.

Malta Business Agency supporta la tua idea di business nel mondo dei Servizi Finanziari e non solo. Per chiedere una consulenza contatta i nostri uffici compilando il seguente form:

DISCLAIMER

Questo articolo fornisce solo informazioni generali e non sostituisce in alcun modo la consulenza professionale. Si raccomanda di consultare un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione importante in merito a questioni finanziarie, legali o di altro tipo. L'autore e la pubblicazione non sono responsabili per eventuali errori o danni causati dall'utilizzo delle informazioni contenute in questo articolo.

Giovanni Guarise
Giovanni Guarise
Giornalista professionista dal 2010, nel corso degli anni da freelance ha dedicato particolare attenzione al mondo della Piccola e Media Impresa, realizzando approfondimenti e focus per diversi quotidiani, e collaborando nelle attività di comunicazione per un'associazione di categoria in Veneto
Siamo partner dispot_img
spot_img
spot_img

Lo schema di finanziamento MicroInvest, esteso per il 2023

Lo schema MicroInvest, gestito da Malta Enterprise, viene esteso alle imprese che investono in sistemi per supportare i clienti con disabilità.

UK abbandona Erasmus+. Grande opportunità per Malta.

Ormai è ufficiale, la perdita dell'accesso del Regno Unito al programma Erasmus+ dopo la Brexit ha suscitato tristezza e rabbia diffuse nel Regno Unito.  Le...

LIFE FOSTER  pubblicati i risultati del progetto per prevenire lo spreco alimentare

l'Istituto del Turismo ed il Malta Business Bureau di Malta coinvolto nel progetto life foster per ridurre la percentuale degli sprechi alimentari nel settore della ristorazione.

speciale finanziamenti
Scopri le novità nella sezione dedicata