16.3 C
La Valletta
venerdì, Aprile 25, 2025
spot_imgspot_img
HomeFocusUna formazione che va incontro al lavoro

Una formazione che va incontro al lavoro

Le imprese a Malta possono contare su una forza lavoro locale ben qualificata ad ogni livello grazie ad un sistema scolastico di qualità e a un’offerta di formazione universitaria tra le più avanzate a livello europeo.

Il sistema scolastico maltese si fonda sul modello britannico, con una obbligatorietà che va dai 5 ai 16 anni e una suddivisione in 3 distinti gradi:

  • Istruzione Primaria (dai 5 agli 11 anni) obbligatoria
  • Istruzione Secondaria (dagli 11 ai 16 anni) obbligatoria
  • Istruzione Terziaria o formazione universitaria (dai 16 in poi) non obbligatoria.

Il primo avvicinamento degli alunni al mondo del lavoro avviene con il percorso secondario, che prevede l’ingresso ai Junior Lyceums/Secondary Schools –di una durata di 5 anni, organizzati in due cicli. Nei Junior Lyceums, i primi due anni sono dedicati all’orientamento e gli ultimi tre alla specializzazione, con l’obiettivo di dare il tempo allo studente per prendere una decisione consapevole sugli studi da intraprendere. Un ordine inverso è previsto invece nelle Secondary Schools. A 16 anni, terminata la scuola dell’obbligo, ciascun studente dovrà sostenere un esame chiamato Secondary Education Certificate (SEC), corrispondente al Diploma di Maturità.

Dopo i 16 anni arriva quindi il momento di una scelta importante:

– L’Educazione Secondaria Superiore (dai 16 anni ai 18) si svolge nel Junior College o in degli istituti secondari superiori privati. Il Junior College prepara in due anni al Matriculation Certificate Examination, necessario per accedere all’Università, che prevede un esame a livello nazionale organizzato dal Matriculation and Secondary Education Certificate (MATSEC) Board dell’Università di Malta

– L’Educazione Secondaria Superiore di Formazione Professionale (dai 16 ai 18) si svolge al MCAST (Malta College of Arts, Science and Technology), composto da 9 istituti: arte e design, servizi comunitari, istituto marittimo, ingegneria meccanica, commercio agrario, ingegneria elettrica e elettronica, azienda e commercio, ingegneria della costruzione. Tutti questi corsi possono essere svolti in forma di apprendistato, alternando formazione in aula a quella in azienda, e portano al conseguimento del Macst Foundation Certificate (diploma professionale).

L’ITS (Institute of Tourism Studies) forma gli impiegati, i quadri dirigenti e i tecnici nei mestieri del campo alberghiero e del turismo.

E per finire, arriva l’Università, un vero punto di forza perché finanziata con fondi pubblici e più che gratuita: gli studenti infatti ricevono anche uno stipendio e un’indennità per spese scolastiche. L’Università di Malta prevede tre livelli: Bachelor (la nostra Laurea Triennale), Master (la nostra Specialistica) e PhD (dottorato). Degli 11.000 studenti iscritti, ben 650 sono stranieri e provengono da ben 77 Paesi. Ogni anno si laureano circa 3000 studenti.  Gli studenti stranieri possono risiedere al Malta University Residence, situato ad appena tre chilometri dal Campus universitario e ad esso ben collegato da una navetta gratuita.

L’Università di Malta basa i corsi e la formazione su standard europei e per questa ragione può richiedere ed utilizzare fondi comunitari. Dispone inoltre di molti corsi formativi anche post-laurea, master e facile introduzione al lavoro.

Giovanni Guarise
Giovanni Guarise
Giornalista professionista dal 2010, nel corso degli anni da freelance ha dedicato particolare attenzione al mondo della Piccola e Media Impresa, realizzando approfondimenti e focus per diversi quotidiani, e collaborando nelle attività di comunicazione per un'associazione di categoria in Veneto
Siamo partner dispot_img
spot_img
spot_img

Programma Interreg Italia-Malta 2021-2027: una nuova era di cooperazione transfrontaliera

La nuova iniziativa Interreg cruciale per lo sviluppo socio-economico nel cuore del Mediterraneo, per promuovere innovazione, sostenibilità ambientale e ricchezza culturale.

Horizon Europe: Nuovi Bandi da Oltre 290 Milioni di Euro per Innovazione Digitale e Spaziale

La Commissione Europea lancia i bandi Horizon Europe con un budget di oltre €290 milioni per promuovere l'innovazione digitale, spaziale e industriale.

Bando Europa Creativa 2024: Finanziamenti per Progetti Culturali Transnazionali

Aperto il bando Europa Creativa 2024, offre finanziamenti a progetti culturali transnazionali con un focus su innovazione, inclusione sociale e digitalizzazione. Scadenza: 23 gennaio 2024.

special funding
Discover the news in the dedicated section