giovedì, Settembre 28, 2023
spot_imgspot_img
HomeFocusMACTT diventa "Istituto di Alta Formazione" del Mediterraneo

MACTT diventa “Istituto di Alta Formazione” del Mediterraneo

A Malta nasce un nuovo Istituto educativo di riferimento per il Mediterraneo. La MACTT (Mediterranean Academy of Culture, Technology and Trade) è da oggi un istituto di Alta Formazione con tanto di licenza rilasciata dalla National Commission for Futher and Higher Education of Malta (license no. 2020-005) che ha nel suo programma la realizzazione di  progetti di alta formazione.

Tutte le attività formative realizzate dalla MACTT sono caratterizzate da principi e valori universali come la crescita armoniosa ed equilibrata delle comunità per il benessere reale delle persone. Un grande obiettivo da perseguire attraverso una serie di strumenti: l’incontro tra i popoli, l’interscambio culturale, lo sviluppo della cultura tecnologica nell’era digitale, la pianificazione di politiche economiche sovranazionali, la corretta gestione dei flussi migratori, la gestione dei dati, la costruzione delle città del futuro in un’ottica di sviluppo sostenibile ed efficienza energetica.

Saranno questi i valori, fino ad oggi sostenuti con eventi di natura culturale e senza finalità di lucro dai propri soci, a diventare la base di nuovi corsi di formazione per divulgare buone competenze e consegnare alla comunità internazionale del nuovo millennio un nuovo patrimonio di professionalità e capitale umano.

Per la costruzione di questo progetto, la MACTT agirà prima di tutto nella conoscenza delle lingue e delle nuove tecnologie: in questo entrambe sono strumenti di base per abbattere ogni barriera culturale, migliorare relazioni e condividere obiettivi comuni. Inoltre sono in corso diversi progetti formativi di breve e lunga durata in settori strategici per ideare, progettare e costruire nuove professionalità del futuro.

“Let’s build your Future together – We make the difference” è lo slogan della MACTT, che ha già deciso di realizzare attraverso una rete di relazioni e partnership con altri protagonisti della formazione e della cultura nel Mediterraneo. Come il Dipartimento di Informatica dell’Università di Salerno, con il quale la MACTT ha sottoscritto un’intesa finalizzata all’innovazione tecnologica, digitale e alla promozione di scambi universitari. O con l’Università Internazionale per la Pace di Roma, struttura delegata a rappresentare l’Organismo Onu Università per la Pace – UPEACE nel Sud Est europeo, nel Medio Oriente, nel bacino del Mediterraneo e nell’Africa Settentrionale e Sub-sahariana: MACTT è diventata un’agenzia di questo prestigioso ufficio con sede a Roma.

Forte di una progetto chiaro da percorrere e di una rete di relazioni in via di espansione, MACTT ( https://www.mactt.eu/ ) si prepara a lanciare nuovi corsi di formazione per erogare le migliori competenze e conoscenze, da valorizzare in un contesto culturale aperto al mondo e alle sue tante opportunità.

DISCLAIMER

Questo articolo fornisce solo informazioni generali e non sostituisce in alcun modo la consulenza professionale. Si raccomanda di consultare un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione importante in merito a questioni finanziarie, legali o di altro tipo. L'autore e la pubblicazione non sono responsabili per eventuali errori o danni causati dall'utilizzo delle informazioni contenute in questo articolo.

2 COMMENTS

Comments are closed.

Siamo partner dispot_img
spot_img

Malta Lancia un Fondo di Venture Capital da 10 Milioni di Euro per le Startup Tecnologiche

Il governo maltese annuncia un fondo di venture capital per sostenere l'innovazione tecnologica nelle startup, stimolando la crescita economica.

Malta Enterprise proroga schema di incentivi allo Sviluppo delle Competenze

Malta Enterprise ha ampliato il suo Schema di Sviluppo delle Competenze per sostenere la crescita economica e l'occupazione, offrendo sostegno finanziario alle imprese per la formazione.

Bando Eurostars: Opportunità di finanziamento per PMI innovative in ambito internazionale

Presenta la tua candidatura al bando entro il 13 aprile 2023 e unisciti al network internazionale di PMI innovative

speciale finanziamenti
Scopri le novità nella sezione dedicata