giovedì, Settembre 21, 2023
spot_imgspot_img
HomeGeneraleDiritto di proprietà. 5 anni di finanziamento in Cina per le aziende...

Diritto di proprietà. 5 anni di finanziamento in Cina per le aziende maltesi.

IP Key China è un progetto di lunga data diretto dalla Commissione europea, implementato e cofinanziato dall’Ufficio dell’Unione europea, per la tutela del diritto di proprietà intellettuale (EUIPO). Ha fornito un sostegno sostanziale alla cooperazione in materia di proprietà intellettuale (PI) e al dialogo politico tra l’UE e la Cina per creare condizioni di parità peri titolari dei diritti dell’UE.

L’Europa esporta tecnologia e know-how, ma se non protetta, le imprese dell’UE possono essere vittime di violazioni.  La protezione e l’applicazione del diritto di proprietà intellettuale (DPI) rappresentano una sfida importante per le imprese dell’UE che desiderano espandersi in nuovi mercati.

Nel 2021, con esportazioni pari a 61 milioni di euro, Malta ha commerciato principalmente macchinari e mezzi di trasporto per un valore di 35 milioni di euro (58 % delle esportazioni verso la Cina), prodotti chimici e prodotti correlati – principalmente materie plastiche in forme non primarie per un valore di 19 milioni di euro (31 % delle esportazioni verso la Cina) e manufatti – principalmente produttori di gomma  – per 4 milioni di euro (8 % delle esportazioni verso la Cina).

Al 1° gennaio 2020 erano in vigore 1,6 milioni di registrazioni di marchi dell’Unione europea (MUE) per la tutela del diritto di proprietà, contenenti più di 4,4 milioni di classi di prodotti e servizi   associati, con un tasso di crescita medio annuo del 5,6 % (2010-2019).  La maggior parte dei depositi di MUE ha continuato a provenire dall’interno dell’UE, che ha avuto una quota media del 68,3 % del totale dei depositi. La Germania ha aperto la strada come il primo paese di archiviazione dell’UE e globale, seguita da altre grandi economie dell’UE come Italia, Spagna e Francia. Informazioni su Malta sono disponibili qui ()[1].


([1]) Statistiche dell’EUIPO sui marchi dell’Unione europea dal 1996-01 al 2022-06 Evoluzione

Statistiche dell’EUIPO sui disegni e modelli comunitari evoluzione dal 2003-01 al 2022-06.

Successi

Negli ultimi 5 anni, il lavoro di IP Key China mirava a facilitare l’accesso al mercato alle imprese, alle imprese e agli innovatori dell’UE cooperando con le autorità cinesi, le associazioni imprenditoriali e altre parti interessate pubbliche e private. Questo contributo è stato ottenuto aumentando la comprensione del mercato e migliorando l’attuazione della legislazione in materia di PI e dei sistemi di applicazione del diritto di proprietà in Cina.

Le solide valutazioni della legislazione cinese fornite da IP Key China fanno luce sulle principali differenze con una legislazione equivalente in materia di diritto di proprietà nell’UE. L’analisi ha riguardato un’ampia gamma di aspetti, quali la risposta alla contraffazione e alla pirateria, le procedure per il trattamento delle controversie in materia di diritto di proprietà, l’applicazione generale della PI e gli approfondimenti forniti alle imprese europee.

Inoltre, il progetto è stato coinvolto nel proseguimento della cooperazione con la Cina a seguito della firma dell’accordo bilaterale UE-Cina per proteggere 100  iniziative geografiche  europee in Cina e 100  iniziative geografiche  cinesi nell’UE.

IP Key China ha inoltre apportato un contributo sostanziale in termini di integrazione dei dati sui marchi messi a disposizione dalla China National Intellectual Property Administration (CNIPA), che ha portato alla disponibilità  di oltre 32 milioni  di marchi cinesi nello strumento di ricerca e nella banca dati «TMview». Nel 2020 l’EUIPO e il CNIPA hanno firmato l’accordo sullo scambio di informazioni sui marchi, concaordando lo scambio reciproco di dati relativi al marchio nazionale cinese e al marchio dell’Unione europea.

Inoltre, sono stati organizzati una serie di seminari ed eventi, mentre sono stati messi a disposizione delle imprese dell’UE corsi di formazione gratuiti online e in loco tenuti da parte di esperti in materia di diritto di proprietà, pubblicazioni, schede informative sul mercato cinese e studi di casi. Nel frattempo, sin dalla sua creazione nel 2008, il servizio China IP SME Helpdesk 24 ore su 24 ha risposto a domande specifiche per fornire un servizio di assistenza IP di prima linea per le PMI che operano o intendono accedere al mercato cinese.

Perché la Cina?

La Cina continentale è uno dei principali partner commerciali dell’UE e il diritto di proprietà è un fattore determinante per le imprese dell’UE che generano questo commercio.

Nel 2021 la Cina è stata il terzo partner per  le esportazioni di beni dell’UE (10,2 %), con le imprese dell’UE che hanno esportato un volume di  223,4 miliardi di euro in Cina, commerciando principalmente macchinari e veicoli (52 % delle esportazioni verso la Cina), altri manufatti (20 %) e prodotti chimici (15 %) (). I tre maggiori esportatori verso la Cina nell’UE sono stati la Germania (104 655 milioni di euro), la Francia (24 028 milioni di euro) e i Paesi Bassi (15 906 milioni di euro).[1]

L’impegno dell’UE con la Cina in materia di commercio è guidato dalle prospettive strategiche dell’UE per il 2019, che promuovono la reciprocità, la parità di condizioni e la concorrenza leale.

Il futuro del diritto di proprietà in Cina

La prossima fase del progetto IP Key China esaminerà l’avanzamento della convergenza degli standard cinesi, dell’UE e internazionali nella protezione del Diritto di proprietà, con maggiore attenzione agli aspetti di applicazione della legge. Si presterà inoltre attenzione al rafforzamento delle partnership e dell’impegno strategico con le imprese che operano in Cina, nonché con le associazioni di settore. Gli sforzi futuri mireranno anche a garantire un maggiore coinvolgimento delle istituzioni settoriali dell’UE e dei suoi Stati membri negli scambi peer-to-peer con le loro controparti cinesi su temi di reciproco interesse.

Per informazioni e consulenze è possibile contattare i nostri ufficio, compilando ed inviando il seguente form.

DISCLAIMER

Questo articolo fornisce solo informazioni generali e non sostituisce in alcun modo la consulenza professionale. Si raccomanda di consultare un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione importante in merito a questioni finanziarie, legali o di altro tipo. L'autore e la pubblicazione non sono responsabili per eventuali errori o danni causati dall'utilizzo delle informazioni contenute in questo articolo.

Siamo partner dispot_img
spot_img

Malta Enterprise proroga schema di incentivi allo Sviluppo delle Competenze

Malta Enterprise ha ampliato il suo Schema di Sviluppo delle Competenze per sostenere la crescita economica e l'occupazione, offrendo sostegno finanziario alle imprese per la formazione.

Bando Eurostars: Opportunità di finanziamento per PMI innovative in ambito internazionale

Presenta la tua candidatura al bando entro il 13 aprile 2023 e unisciti al network internazionale di PMI innovative

Lo schema di finanziamento MicroInvest, esteso per il 2023

Lo schema MicroInvest, gestito da Malta Enterprise, viene esteso alle imprese che investono in sistemi per supportare i clienti con disabilità.

speciale finanziamenti
Scopri le novità nella sezione dedicata