venerdì, Settembre 29, 2023
spot_imgspot_img
HomeFiscalitàImpreseLe "compagnie cellulari" nel settore marittimo e nell'aviazione

Le “compagnie cellulari” nel settore marittimo e nell’aviazione

Le “compagnie cellulari” sono società che separano il loro business in “celle protette” attraverso un portafoglio separato in cui le attività e le passività di diverse classi risultano distinte dalle attività principali dell’azienda: così si limita il danno da contenzioso e gli impatti finanziari a una singola cella, tutelando il core business aziendale.

A Malta le disposizioni del Companies Act per la costituzione o la conversione delle cosiddette “cell companies” sono state introdotte per la prima volta nel 1998, nell’ambito del nuovo Insurance Business Act promulgato all’epoca. Anche se solo più tardi, nel 2011, con l’introduzione del Companies Act (Incorporated Cell Companies Carrying on Business of Insurance), è stato possibile utilizzare per la prima volta questa tipologia di società. A usufruirne è stato soprattutto il settore assicurativo, prima dell’estensione a diverse tipologie di società di investimento a capitale variabile.

L’ultimo passo è arrivato circa un anno e mezzo fa, il 3 Marzo 2020, con una riforma al Companies Act che ha esteso la cell company al settore dell’aviazione e quello marittimo: non solo per chi detiene la proprietà o l’utilizzo di aeromobili e imbarcazioni, ma anche la loro gestione e tutte le attività accessorie ad essi collegate, compresi i fornitori di servizi di sicurezza e le società che detengono partecipazioni di capitale nell’aeronautica.

A seguito dei vantaggi già disponibili per le assicurazioni, le cartolarizzazioni e gli organismi di investimento collettivo, anche le società del settore dell’aviazione possono dunque circoscrivere i loro beni in tal modo che siano al di fuori della portata dei creditori o di altri terzi che hanno crediti in relazione a beni riferiti a un’altra cellula.

In caso di insolvenza di una cellula, non ci saranno effetti sulla solvibilità o meno delle altre cellule o della società stessa. Ciò si ottiene perché ogni azienda ha la capacità di creare al suo interno uno o più reparti indipendenti al fine di collocarvi e proteggere specifici beni. Operare a Malta nell’aeronautica e nel settore marittimo diventa così più agevole, grazie a un sistema come quello delle compagnie cellulari che si rivela in grado di tutelare l’impresa dai rischi che caratterizzano la sua attività.

Per ottenere una consulenza specifica contatta gli uffici di Malta Business Agency compilando il seguente form.

DISCLAIMER

Questo articolo fornisce solo informazioni generali e non sostituisce in alcun modo la consulenza professionale. Si raccomanda di consultare un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione importante in merito a questioni finanziarie, legali o di altro tipo. L'autore e la pubblicazione non sono responsabili per eventuali errori o danni causati dall'utilizzo delle informazioni contenute in questo articolo.

Giovanni Guarise
Giovanni Guarise
Giornalista professionista dal 2010, nel corso degli anni da freelance ha dedicato particolare attenzione al mondo della Piccola e Media Impresa, realizzando approfondimenti e focus per diversi quotidiani, e collaborando nelle attività di comunicazione per un'associazione di categoria in Veneto
Siamo partner dispot_img
spot_img

Malta Lancia un Fondo di Venture Capital da 10 Milioni di Euro per le Startup Tecnologiche

Il governo maltese annuncia un fondo di venture capital per sostenere l'innovazione tecnologica nelle startup, stimolando la crescita economica.

Malta Enterprise proroga schema di incentivi allo Sviluppo delle Competenze

Malta Enterprise ha ampliato il suo Schema di Sviluppo delle Competenze per sostenere la crescita economica e l'occupazione, offrendo sostegno finanziario alle imprese per la formazione.

Bando Eurostars: Opportunità di finanziamento per PMI innovative in ambito internazionale

Presenta la tua candidatura al bando entro il 13 aprile 2023 e unisciti al network internazionale di PMI innovative

speciale finanziamenti
Scopri le novità nella sezione dedicata