martedì, Settembre 26, 2023
spot_imgspot_img
HomeFocusMedaweek 2019Tessile nel Mediterraneo: il futuro è "sostenibile"

Tessile nel Mediterraneo: il futuro è “sostenibile”

La 13a edizione di MedaWeek Barcelona, con la partnership di Malta Business e il consorzio Euromed International Trade, si concentrerà sul settore tessile, che presenta molte sfide da affrontare, in particolare grazie alla quarta rivoluzione industriale che promuove la sostenibilità ambientale e sociale nonché l’inclusione di tecnologie innovative.

L’industria del tessile nel Mediterraneo ha discusso più volte di trasparenza, standard etici e riduzione del degrado ambientale. Ma ai dibattiti non sempre hanno avuto seguito i fatti. Se le case di moda vogliono restare all’avanguardia, devono riprogettare la loro idea di produzione per guardare al futuro in un’ottica di “moda sostenibile”.

Il settore del Tessile è il secondo più grande consumatore di acqua, e soprattutto è il secondo più grande inquinatore di acqua pulita a livello globale. Le microfibre di poliestere utilizzate per la fabbricazione dei tessuti, nel frattempo, si aggiungono a volumi sempre crescenti di plastica nell’ambiente. E ancora: la maggior parte degli indumenti non è biodegradabile e presenta gravi minacce per i nostri oceani e le terre incontaminate, con la coltivazione del cotone che aumenta l’impatto dell’uso di sostanze chimiche tossiche in agricoltura. Senza parlare dei capitoli riguardanti i diritti umani e lo sfruttamento del lavoro.

Tutto questo mentre i consumi, con l’aumento della popolazione mondiale, sono aumentati del 60% negli ultimi 20 anni, con l’80% dei tessuti scartati che finisce in discarica (venendo riciclati per l’1%), mentre solo il 20% degli indumenti a livello globale viene riutilizzato.

Il focus sul tessile al Medaweek 2019, dunque, porrà l’attenzione sull’esigenza del riciclo e la necessità del mondo della moda di rinnovarsi in un’ottica di sostenibilità dal punto di vista sociale e ambientale, ponendo maggiore attenzione alla riduzione delle risorse naturali, all’inquinamento, allo sfruttamento di persone e animali, e all’equa distribuzione delle materie prime.

DISCLAIMER

Questo articolo fornisce solo informazioni generali e non sostituisce in alcun modo la consulenza professionale. Si raccomanda di consultare un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione importante in merito a questioni finanziarie, legali o di altro tipo. L'autore e la pubblicazione non sono responsabili per eventuali errori o danni causati dall'utilizzo delle informazioni contenute in questo articolo.

Siamo partner dispot_img
spot_img

Malta Enterprise proroga schema di incentivi allo Sviluppo delle Competenze

Malta Enterprise ha ampliato il suo Schema di Sviluppo delle Competenze per sostenere la crescita economica e l'occupazione, offrendo sostegno finanziario alle imprese per la formazione.

Bando Eurostars: Opportunità di finanziamento per PMI innovative in ambito internazionale

Presenta la tua candidatura al bando entro il 13 aprile 2023 e unisciti al network internazionale di PMI innovative

Lo schema di finanziamento MicroInvest, esteso per il 2023

Lo schema MicroInvest, gestito da Malta Enterprise, viene esteso alle imprese che investono in sistemi per supportare i clienti con disabilità.

speciale finanziamenti
Scopri le novità nella sezione dedicata