martedì, Ottobre 3, 2023
spot_imgspot_img
HomeTurismoTurismo e trasporti: le linee guida UE per la ripresa

Turismo e trasporti: le linee guida UE per la ripresa

La Commissione UE ha presentato un pacchetto di orientamenti e raccomandazioni per aiutare gli Stati membri a eliminare gradualmente le restrizioni di viaggio e consentire, dopo mesi di lockdown, la riapertura delle imprese turistiche nel rispetto delle necessarie precauzioni sanitarie.

Gli orientamenti della Commissione mirano a offrire ai cittadini la possibilità di concedersi il necessario riposo, rilassarsi e stare all’aria aperta per qualche tempo. Non appena la situazione sanitaria lo consentirà, i cittadini dovrebbero avere la possibilità di incontrare parenti e amici, nel proprio paese o in un altro paese dell’UE, con tutte le necessarie misure di precauzione e di sicurezza in essere.

Il pacchetto mira inoltre ad aiutare la ripresa del settore turistico dell’UE dalla pandemia sostenendo le imprese e garantendo che l’Europa continui a essere la prima destinazione dei visitatori.

Il pacchetto della Commissione per il turismo e i trasporti comprende:

  • una strategia complessiva volta alla ripresa nel 2020 e oltre;
  • un approccio comune per il ripristino della libera circolazione e l’eliminazione delle restrizioni alle frontiere interne dell’UE in modo graduale e coordinato;
  • un quadro a sostegno del graduale ripristino dei trasporti, che garantisca nel contempo la sicurezza dei passeggeri e del personale;
  • una raccomandazione che punta a far sì che i buoni di viaggio siano per i consumatori un’alternativa attraente al rimborso in denaro;
  • criteri per la ripresa graduale e in sicurezza delle attività turistiche e per lo sviluppo di protocolli sanitari per le strutture ricettive quali ad esempio gli alberghi.

Per le imprese turistiche, in particolare, la Commissione ha previsto le seguenti iniziative:

  • Garanzia di liquidità per le imprese turistiche, in particolare le PMI, attraverso:

o flessibilità nel quadro delle norme in materia di aiuti di Stato, che consenta agli Stati membri di introdurre regimi, quali i regimi di garanzia per i buoni e altri regimi di liquidità, per sostenere le imprese dei settori dei trasporti e dei viaggi e per garantire che siano soddisfatte le richieste di rimborso dovute alla pandemia di coronavirus. La Commissione, previa notifica da parte dello Stato membro interessato, può approvare molto rapidamente i regimi per i buoni;

finanziamenti dell’UE: l’UE continua a fornire, in regime di gestione concorrente con gli Stati membri, liquidità immediata alle imprese colpite dalla crisi tramite l’iniziativa di investimento in risposta al coronavirus. La Commissione ha inoltre messo a disposizione, con il Fondo europeo per gli investimenti, fino a 8 miliardi di € di finanziamenti per 100 000 piccole imprese colpite dalla crisi.

  • Salvaguardia dei posti di lavoro con un contributo finanziario fino a 100 miliardi di € dal programma SURE:

il programma SURE aiuta gli Stati membri a coprire i costi dei regimi nazionali di riduzione dell’orario lavorativo e di misure analoghe che consentano alle imprese di salvaguardare i posti di lavoro. La Commissione sostiene inoltre i partenariati tra i servizi per l’impiego, le parti sociali e le imprese per facilitare la riqualificazione professionale, specialmente per i lavoratori stagionali.

  • Collegamento dei cittadini all’offerta turistica locale, promozione delle attrazioni e del turismo locali e dell’Europa come destinazione turistica sicura:

la Commissione collaborerà con gli Stati membri alla promozione di un sistema di buoni “di sostegno” nell’ambito del quale i clienti potranno sostenere i loro alberghi o ristoranti preferiti. La Commissione sosterrà inoltre delle campagne di comunicazione paneuropee volte a promuovere l’Europa come meta turistica d’eccellenza.

A integrazione delle misure a breve termine, la Commissione continuerà a collaborare con gli Stati membri per promuovere il turismo sostenibile in linea con il Green Deal europeo e incoraggiare una trasformazione digitale dei servizi turistici per una scelta più ampia, una migliore assegnazione delle risorse e nuove modalità di gestione dei flussi turistici e di viaggio.

La Commissione organizzerà una convenzione europea sul turismo insieme alle istituzioni dell’UE, all’industria, alle regioni, alle città e alle altri parti interessate per costruire insieme il futuro di un ecosistema turistico europeo sostenibile, innovativo e resiliente: l'”Agenda europea per il turismo 2050″.

L’iniziativa di Bruxelles è stata accolta con soddisfazione da ASCAME, l’Associazione delle Camere di Commercio del Mediterraneo, sostenitrice dell’importanza strategica del settore dei viaggi e del turismo, non solo per la sopravvivenza delle economie europee, ma anche per la creazione di posti di lavoro. Queste le considerazioni di Ascame: “Tale iniziativa riconosce che il settore si trova in una situazione critica, che necessita di un percorso di recupero a lungo termine. Un forte coordinamento in tutta Europa e con la regione del Mediterraneo eviteranno misure unilaterali e frammentarie, che porterebbero solo confusione e disordini sia per i viaggiatori che per le imprese. Alcune ricerche mostrano che almeno 6,4 milioni di posti di lavoro sono colpiti in tutta l’UE e, per salvarli e proteggere i mezzi di sussistenza di milioni di persone, dobbiamo imparare dal passato e garantire un approccio coordinato tra il settore pubblico e quello privato. ASCAME non vede l’ora di continuare a lavorare con il settore pubblico per creare un settore turistico più sostenibile e innovativo, che ha bisogno di un’ampia gamma di nuove misure a livello mondiale per ripartire e di progetti volti a ripristinare la fiducia dei consumatori, in modo che possano viaggiare in sicurezza una volta eliminate le restrizioni“.

DISCLAIMER

Questo articolo fornisce solo informazioni generali e non sostituisce in alcun modo la consulenza professionale. Si raccomanda di consultare un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione importante in merito a questioni finanziarie, legali o di altro tipo. L'autore e la pubblicazione non sono responsabili per eventuali errori o danni causati dall'utilizzo delle informazioni contenute in questo articolo.

Siamo partner dispot_img
spot_img

Malta Lancia un Fondo di Venture Capital da 10 Milioni di Euro per le Startup Tecnologiche

Il governo maltese annuncia un fondo di venture capital per sostenere l'innovazione tecnologica nelle startup, stimolando la crescita economica.

Malta Enterprise proroga schema di incentivi allo Sviluppo delle Competenze

Malta Enterprise ha ampliato il suo Schema di Sviluppo delle Competenze per sostenere la crescita economica e l'occupazione, offrendo sostegno finanziario alle imprese per la formazione.

Bando Eurostars: Opportunità di finanziamento per PMI innovative in ambito internazionale

Presenta la tua candidatura al bando entro il 13 aprile 2023 e unisciti al network internazionale di PMI innovative

speciale finanziamenti
Scopri le novità nella sezione dedicata