lunedì, Marzo 20, 2023
spot_imgspot_img
HomeFiscalitàImpreseVerso una legge per sostenere le imprese sociali

Verso una legge per sostenere le imprese sociali

Il progetto di legge sulle imprese sociali, in fase di approvazione in Parlamento, è stato recentemente discusso dai principali stakeholder in un evento organizzato dalla FPEI, la Fondazione maltese per la promozione delle iniziative imprenditoriali.

Il gruppo di relatori ha analizzato le forme di supporto e le opportunità a vantaggio delle imprese sociali una volta che il settore sarà regolamentato, così come le modalità per aiutare queste entità a prosperare.

Durante una breve introduzione, il direttore del FPEI Matthew Caruana ha spiegato che le imprese sociali sono fondamentali per il più ampio panorama commerciale perché offrono soluzioni ai problemi ambientali, sociali e comunitari. Un po’ prevedibilmente, però, per queste aziende l’accesso ai finanziamenti rimane una sfida aperta da affrontare.

La dott.ssa Roberta Lepre, della Social Entrepreneurs Association Malta (SEAM), ha sottolineato che gli imprenditori sociali trarrebbero vantaggio dall’essere seguiti da imprenditori affermati e dall’imparare le basi di come si gestisce un’impresa con finalità commerciali.

Durante l’incontro si è discusso a lungo anche in merito a una delle clausole della proposta di legge, la quale richiede che una società presenti il suo business plan al regolatore quando chiede di essere registrata come impresa sociale. La dottoressa Lepre ha espresso la sua preoccupazione e quella del SEAM per il fatto che questo requisito costringerebbe tali entità in erba a rivelare informazioni che potrebbero non voler divulgare in una fase iniziale.

Steve Ellul, rappresentante del Ministero per l’Energia, le Imprese e lo Sviluppo Sostenibile, concorde con le perplessità, ha proposto di liberare le aziende dalla presentazione del business plan ma di prevedere l’obbligo di stabilire chiaramente i rispettivi obiettivi sociali e di collegarli a specifici KPI, indici chiave di prestazione.

Tutti hanno comunque concordato sulla necessità di incoraggiare le imprese sociali. “Ci deve essere un cambiamento di mentalità, in cui le entità aziendali iniziano a incorporare gli aspetti sociali e ambientali nel loro modello di business proprio come fanno le imprese sociali“, ha suggerito Ellul.

Concentrandosi sempre sull’importanza dell’impresa sociale, Miriam Dalli, Ministro per l’Energia, l’Impresa e lo Sviluppo Sostenibile, attraverso un messaggio video registrato, ha assicurato che la legge fornirà un quadro robusto che permetterà la crescita del settore.

La FPEI è attivamente coinvolta nella promozione e nel sostegno di tali imprese. “Attualmente stiamo partecipando a tre programmi Erasmus Plus che si occupano di imprenditorialità e delle sue varie ramificazioni, come il crowdfunding, l’apprendimento degli adulti, l’imprenditorialità sociale e l’upskilling“, ha spiegato Giselle Borg Olivier, Projects Manager di FPEI. “Il filo conduttore che attraversa questi progetti è l’obiettivo di coinvolgere le persone sul posto di lavoro – sia che si tratti di sviluppare il proprio progetto e trovare il modo di finanziarlo o di migliorare le proprie competenze per svilupparsi in modo più olistico“.

All’evento sono intervenuti anche David Pace Ross, a nome dell’opposizione, e il dottor Marthese Portelli, CEO della Camera di Commercio di Malta: entrambi aspettano con trepidazione la promulgazione del provvedimento di legge, come inizio ideale di una nuova strada da intraprendere per il futuro del mondo dell’imprenditoria.

DISCLAIMER

Questo articolo fornisce solo informazioni generali e non sostituisce in alcun modo la consulenza professionale. Si raccomanda di consultare un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione importante in merito a questioni finanziarie, legali o di altro tipo. L'autore e la pubblicazione non sono responsabili per eventuali errori o danni causati dall'utilizzo delle informazioni contenute in questo articolo.

Giovanni Guarise
Giovanni Guarise
Giornalista professionista dal 2010, nel corso degli anni da freelance ha dedicato particolare attenzione al mondo della Piccola e Media Impresa, realizzando approfondimenti e focus per diversi quotidiani, e collaborando nelle attività di comunicazione per un'associazione di categoria in Veneto
Siamo partner dispot_img
spot_img
spot_img

Lo schema di finanziamento MicroInvest, esteso per il 2023

Lo schema MicroInvest, gestito da Malta Enterprise, viene esteso alle imprese che investono in sistemi per supportare i clienti con disabilità.

UK abbandona Erasmus+. Grande opportunità per Malta.

Ormai è ufficiale, la perdita dell'accesso del Regno Unito al programma Erasmus+ dopo la Brexit ha suscitato tristezza e rabbia diffuse nel Regno Unito.  Le...

LIFE FOSTER  pubblicati i risultati del progetto per prevenire lo spreco alimentare

l'Istituto del Turismo ed il Malta Business Bureau di Malta coinvolto nel progetto life foster per ridurre la percentuale degli sprechi alimentari nel settore della ristorazione.

speciale finanziamenti
Scopri le novità nella sezione dedicata