lunedì, Marzo 27, 2023
spot_imgspot_img
HomeGeneraleArmonizzazione fiscale UE: Malta alza gli scudi

Armonizzazione fiscale UE: Malta alza gli scudi

Non c’è colore politico a dividere i parlamentari europei maltesi nel contrasto all’introduzione di misure di armonizzazione fiscale che possano influire negativamente sulla competitività del Sistema Paese. L’eurodeputata nazionalista Roberta Metsola e il suo collega laburista Alfred Sant hanno convenuto che qualsiasi forma di tassazione comune consolidata avrebbe un impatto devastante sulle economie più piccole dell’Unione, come quella di Malta.

I due europarlamentari hanno ribadito la loro posizione comune anche di recente in occasione di un webinar organizzato dal Parlamento europeo per far luce su questioni amministrative, legali e politiche relative al bilancio UE e al Budget maltese.

Metsola ha alzato gli scudi contro possibili emendamenti alla manovra di bilancio europeo che potrebbero mettere a rischio la competitività delle piccole economie di nicchia come quella di Malta.

Sant ha riconosciuto lo stato della situazione attuale: “La grande maggioranza del Parlamento Europeo vuole l’armonizzazione fiscale per evitare l’elusione fiscale. Noi siamo contro ogni forma di evasione, ma a tal fine dovremmo spingere per la trasparenza fiscale e non per l’armonizzazione“.

A dimostrare le conseguenze negative per Malta di una tassa comune europea avanzata nel Common Consolidated Corporate Tax Base (CCCTB) è anche uno studio pubblicato dall’associazione Tax Justice Network (Rete di giustizia fiscale), i cui risultati mostrano che l’arcipelago potrebbe vedere dimezzarsi la propria ricchezza interna derivante da filiali di multinazionali registrate nell’isola.

Sempre secondo questo rapporto, le grandi economie europee come Germania, Spagna e Italia sarebbero i maggiori beneficiari di questi interventi, mentre Malta, Slovenia ed Estonia subirebbero la più grande emorragia di entrate da imposte societarie. Le perdite sarebbero invece limitate a circa un terzo delle entrate fiscali attuali per Repubblica Ceca, Portogallo e Svezia.

DISCLAIMER

Questo articolo fornisce solo informazioni generali e non sostituisce in alcun modo la consulenza professionale. Si raccomanda di consultare un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione importante in merito a questioni finanziarie, legali o di altro tipo. L'autore e la pubblicazione non sono responsabili per eventuali errori o danni causati dall'utilizzo delle informazioni contenute in questo articolo.

Giovanni Guarise
Giovanni Guarise
Giornalista professionista dal 2010, nel corso degli anni da freelance ha dedicato particolare attenzione al mondo della Piccola e Media Impresa, realizzando approfondimenti e focus per diversi quotidiani, e collaborando nelle attività di comunicazione per un'associazione di categoria in Veneto

1 COMMENT

Comments are closed.

Siamo partner dispot_img
spot_img
spot_img

Lo schema di finanziamento MicroInvest, esteso per il 2023

Lo schema MicroInvest, gestito da Malta Enterprise, viene esteso alle imprese che investono in sistemi per supportare i clienti con disabilità.

UK abbandona Erasmus+. Grande opportunità per Malta.

Ormai è ufficiale, la perdita dell'accesso del Regno Unito al programma Erasmus+ dopo la Brexit ha suscitato tristezza e rabbia diffuse nel Regno Unito.  Le...

LIFE FOSTER  pubblicati i risultati del progetto per prevenire lo spreco alimentare

l'Istituto del Turismo ed il Malta Business Bureau di Malta coinvolto nel progetto life foster per ridurre la percentuale degli sprechi alimentari nel settore della ristorazione.

speciale finanziamenti
Scopri le novità nella sezione dedicata