lunedì, Marzo 20, 2023
spot_imgspot_img
HomeFiscalitàImpreseIl regime di Unità Fiscale per la tassazione di gruppo

Il regime di Unità Fiscale per la tassazione di gruppo

Il 31 maggio 2019 il Governo ha introdotto un nuovo regime di unità fiscale per rendere la società madre o la holding di un gruppo il principale riferimento per i rapporti col fisco, anche per conto delle sue controllate dirette e indirette.

Un gruppo aziendale, tramite l’azienda principale, può presentare una dichiarazione dei redditi unica anche nel 2021 per l’anno 2020.

Dopo la presentazione dei bilanci consolidati e delle dichiarazioni dei redditi da parte della società madre, dunque, non saranno più richieste dichiarazioni fiscali separate per le altre compagnie del gruppo.

Di conseguenza anche tutti gli eventuali rimborsi fiscali saranno accreditati all’azienda madre dichiarante.

Per beneficiare di questa agevolazione serve avviare una procedura per formare una cosiddetta Fiscal Unity, un centro di unità fiscale, per far convergere in un unico soggetto tutti i rapporti con il fisco da parte di un gruppo ramificato.

Ai fini della costituzione di un’unità fiscale, la società madre deve possedere almeno il 95% dei voti in una società partecipata, avere diritto ad almeno il 95% degli utili disponibili per la redistribuzione e ad almeno il 95% del controllo sulle attività della società controllata.

Il tutto vale anche nel caso in cui la società controllata sia essa stessa una holding, purché l’azienda madre detenga almeno il 95% dei diritti sugli utili.

Con le nuove Fiscal Unity si apre allora un nuovo ventaglio di occasioni per i gruppi aziendali in Italia che valutano di investire sull’arcipelago del Mediterraneo, i quali possono usufruire di un’aliquota impositiva del 35%, e di un incentivo fiscale rivolto a tutte le persone fisiche e giuridiche che dall’estero decidono di investire nel territorio maltese consistente in un rimborso dei 6/7 di quanto versato in tasse. Vale a dire che il tax rate finale netto da versare tra il 5% ed il 10% di tasse sui profitti realizzati. Questa agevolazione fiscale, che rientra tra le prerogative dei singoli Stati per incentivare gli investimenti esteri, è riconosciuta solo agli azionisti con una residenza permanente al di fuori del territorio maltese. L’agevolazione fiscale non viene riconosciuta direttamente alla società costituita, ma al suo azionista che ha effettuato l’investimento, il quale ogni anno, dopo che la stessa società avrà versato al governo maltese le tasse previste dalla normativa vigente, riceverà un refund (rimborso) delle importe versate direttamente sul proprio conto corrente bancario ed avrà poi l’obbligo di dichiararlo nella sua dichiarazione dei redditi personale nello Stato in cui ha la propria residenza fiscale.

Va infine ricordato che anche le società non registrate a Malta possono rientrare nella Fiscal Unity di un gruppo, naturalmente a patto che la società madre o il principale contribuente sia una società registrata a Malta.

La Commissione per le Entrate (Commissione for Revenue) ha confermato in data 20 Aprile 2021 che sono aperte le procedure per la presentazione online della dichiarazione dei redditi per l’anno di valutazione 2020 da parte del contribuente di riferimento per l’unità fiscale.

Per approfondimenti e consulenza sul sistema fiscale maltese e le nuove opportunità offerte dalla Fiscal Unity contattare gli uffici di Malta Business compilando il seguente form.

DISCLAIMER

Questo articolo fornisce solo informazioni generali e non sostituisce in alcun modo la consulenza professionale. Si raccomanda di consultare un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione importante in merito a questioni finanziarie, legali o di altro tipo. L'autore e la pubblicazione non sono responsabili per eventuali errori o danni causati dall'utilizzo delle informazioni contenute in questo articolo.

Giovanni Guarise
Giovanni Guarise
Giornalista professionista dal 2010, nel corso degli anni da freelance ha dedicato particolare attenzione al mondo della Piccola e Media Impresa, realizzando approfondimenti e focus per diversi quotidiani, e collaborando nelle attività di comunicazione per un'associazione di categoria in Veneto
Siamo partner dispot_img
spot_img
spot_img

Lo schema di finanziamento MicroInvest, esteso per il 2023

Lo schema MicroInvest, gestito da Malta Enterprise, viene esteso alle imprese che investono in sistemi per supportare i clienti con disabilità.

UK abbandona Erasmus+. Grande opportunità per Malta.

Ormai è ufficiale, la perdita dell'accesso del Regno Unito al programma Erasmus+ dopo la Brexit ha suscitato tristezza e rabbia diffuse nel Regno Unito.  Le...

LIFE FOSTER  pubblicati i risultati del progetto per prevenire lo spreco alimentare

l'Istituto del Turismo ed il Malta Business Bureau di Malta coinvolto nel progetto life foster per ridurre la percentuale degli sprechi alimentari nel settore della ristorazione.

speciale finanziamenti
Scopri le novità nella sezione dedicata