domenica, Settembre 24, 2023
spot_imgspot_img
HomeGeneraleIl Transfer Pricing per un fisco maltese equo e congruo

Il Transfer Pricing per un fisco maltese equo e congruo

Malta è una giurisdizione conforme alle norme internazionali in materia fiscale: lo ha confermato l’OCSE, dopo aver preso atto come il Paese al centro del Mediterraneo abbia accolto una serie di raccomandazioni, e sia ormai vicina al passo di trasformare in leggi alcune importanti linee guida. Tra le più importanti misure in entrata nel pacchetto di normative maltesi in materia fiscale, vi è sicuramente il Transfer Pricing, una misura già in vigore in 60 Paesi di tutto il mondo che svolge un ruolo essenziale nello sforzo compiuto dalle autorità fiscali per combattere una pianificazione fiscale aggressiva.

L’espressione Transfer Pricing identifica il procedimento per determinare il prezzo “congruo” in un’operazione avente ad oggetto il trasferimento della proprietà di beni o servizi avvenuta tra entità appartenenti allo stesso gruppo multinazionale. Dunque, la disciplina del Transfer Pricing ha l’obbiettivo di determinare il prezzo (o il margine di profitto) espressivo del “principio di libera concorrenza” per le transazioni che intercorrono tra due imprese associate e residenti in Paesi diversi, come ad esempio due controparti di una multinazionale.

Questo tipo di “operazioni controllate” si distinguono da quelle che si realizzano tra imprese che non sono tra loro collegate, le quali si assume che operino indipendentemente nello stabilire termini e condizioni della transazione ossia conformemente al principio di libera concorrenza. Il transfer pricing si applica a prescindere dal livello di tassazione effettiva vigente nei Paesi in cui sono residenti o localizzate le imprese del gruppo coinvolte.

Negli ultimi anni, la legge maltese ha fatto specifico riferimento alle norme TP nella sua legislazione locale e, in particolare, nel suo Regime Fiscale Speciale – The Patent Box.

Malta ha previsto l’applicazione delle regole del TP nel suo Regime del Patent Box riformato nel 2019, seguendo le raccomandazioni dell’UE. Il nuovo regime ha incorporato il criterio dell’attività sostanziale (facendo corrispondere la ripartizione del reddito con l’attività economica che genera tale reddito), e ha previsto l’applicazione di queste misure anche per la determinazione del reddito/guadagno derivante da marchi e brevetti, in conformità alle linee guida dell’OCSE in materia di protezione dei diritti di proprietà intellettuale.

DISCLAIMER

Questo articolo fornisce solo informazioni generali e non sostituisce in alcun modo la consulenza professionale. Si raccomanda di consultare un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione importante in merito a questioni finanziarie, legali o di altro tipo. L'autore e la pubblicazione non sono responsabili per eventuali errori o danni causati dall'utilizzo delle informazioni contenute in questo articolo.

Giovanni Guarise
Giovanni Guarise
Giornalista professionista dal 2010, nel corso degli anni da freelance ha dedicato particolare attenzione al mondo della Piccola e Media Impresa, realizzando approfondimenti e focus per diversi quotidiani, e collaborando nelle attività di comunicazione per un'associazione di categoria in Veneto
Siamo partner dispot_img
spot_img

Malta Enterprise proroga schema di incentivi allo Sviluppo delle Competenze

Malta Enterprise ha ampliato il suo Schema di Sviluppo delle Competenze per sostenere la crescita economica e l'occupazione, offrendo sostegno finanziario alle imprese per la formazione.

Bando Eurostars: Opportunità di finanziamento per PMI innovative in ambito internazionale

Presenta la tua candidatura al bando entro il 13 aprile 2023 e unisciti al network internazionale di PMI innovative

Lo schema di finanziamento MicroInvest, esteso per il 2023

Lo schema MicroInvest, gestito da Malta Enterprise, viene esteso alle imprese che investono in sistemi per supportare i clienti con disabilità.

speciale finanziamenti
Scopri le novità nella sezione dedicata