giovedì, Settembre 28, 2023
spot_imgspot_img
HomeGeneraleIs-Sicca: il nuovo polo innovativo al sud di Malta è "made in...

Is-Sicca: il nuovo polo innovativo al sud di Malta è “made in italy”

Il Ministro dell’Energia, delle Imprese e dello Sviluppo Sostenibile di Malta ha presentato di recente il nuovo progetto Is-Sicca, un grande piano di rigenerazione del litorale di Birżebbuġa e Marsaxlokk.

Firmato dallo studio Pininfarina Architecture, icona del design italiano nel mondo, il progetto del valore di 40 milioni di euro sorgerà nell’area a sud di Malta, attualmente occupata da un impianto di stoccaggio di carburante, rivitalizzando la costa con oltre 18.000 metri quadrati di spazi educativi, di ricerca e sviluppo, commerciali e ricreativi.

Is-Siċċa punta a diventare un hub di innovazione nel cuore del Mediterraneo, attirando talenti, imprese ed eco- startup. Ispirato al paesaggio naturale maltese, il progetto mette in relazione acqua e terra, generando un legame senza precedenti tra architettura e natura, valorizzando le comunità locali e favorendo l’interazione tra eco-startup attive nel campo della blue economy.
 
Ideato in conformità alla strategia di sviluppo sostenibile per le isole maltesi per il 2050, il progetto sviluppa tutti gli aspetti del ciclo di vita dell’edificio, utilizzando materiali naturali a base biologica e tecniche di costruzione leggera per limitare al minimo l’energia di lavorazione durante la produzione, riducendo al contempo le emissioni ambientali complessive – con il 70% dell’uso di energia derivata da fonti rinnovabili e sistemi di efficienza energetica.
 
“Is-Siċċa non sostituirà solo un’industria inquinante ma sarà un progetto innovativo per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità di Malta: genererà attività economiche di qualità con un impatto positivo sull’ambiente e sulla società”, ha dichiarato il ministro Miriam Dalli.

Giovanni de Niederhausern, SVP Pininfarina Architecture, ha dichiarato: “Is-Siċċa si ispira alle prominenti scogliere che dominano It-Torri ta’ San Luċjan; il progetto segue un gesto morbido e levigato che collega due elementi, acqua e terra, generando un legame senza precedenti tra natura e architettura. Includerà molteplici spazi commerciali e ricreativi pensati per la comunità locale, così come aree dedicate a scopi educativi, di ricerca e di innovazione, diventando un luogo di incubazione per le industrie eco e blu”.
 
Da un punto di vista commerciale, Is-Siċċa offrirà open space per le startup con vari servizi e risorse per gli imprenditori nel campo della sostenibilità e dell’innovazione, centri di incubazione per la green industry e spazi destinati a strutture educative. Mentre il 7% dello spazio sarà destinato alle imprese, oltre il 50% del progetto sarà dedicato all’uso ricreativo.
 
“Il principale obiettivo di questo progetto è migliorare la qualità di vita ai residenti. La spiaggia sarà restituita ai cittadini e si creeranno spazi aperti per attività culturali e sociali, al fine di migliorare la salute mentale e la qualità della vita” ha concluso il ministro.

DISCLAIMER

Questo articolo fornisce solo informazioni generali e non sostituisce in alcun modo la consulenza professionale. Si raccomanda di consultare un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione importante in merito a questioni finanziarie, legali o di altro tipo. L'autore e la pubblicazione non sono responsabili per eventuali errori o danni causati dall'utilizzo delle informazioni contenute in questo articolo.

Siamo partner dispot_img
spot_img

Malta Lancia un Fondo di Venture Capital da 10 Milioni di Euro per le Startup Tecnologiche

Il governo maltese annuncia un fondo di venture capital per sostenere l'innovazione tecnologica nelle startup, stimolando la crescita economica.

Malta Enterprise proroga schema di incentivi allo Sviluppo delle Competenze

Malta Enterprise ha ampliato il suo Schema di Sviluppo delle Competenze per sostenere la crescita economica e l'occupazione, offrendo sostegno finanziario alle imprese per la formazione.

Bando Eurostars: Opportunità di finanziamento per PMI innovative in ambito internazionale

Presenta la tua candidatura al bando entro il 13 aprile 2023 e unisciti al network internazionale di PMI innovative

speciale finanziamenti
Scopri le novità nella sezione dedicata